
I gerani sono i fiori estivi per eccellenza, presenti in balconi e giardini per dare un tocco di colore alle nostre case.
Prendersene cura può regalare tante soddisfazioni, eppure c'è un parassita che ne minaccia costantemente la salute nonostante tutti i nostri sforzi e le nostre attenzioni quotidiane. Vediamo più nel dettaglio di cosa si tratta.
La farfalla del geranio, conosciuta anche con il nome di "Licena del Geranio" è un parassita originario dell'Africa diffusosi in anni recenti anche in Europa.
Si tratta di una farfalla di piccole dimensioni di colore bianco o marrone chiaro con delle striature.
Si posano sulle piante dai fiori come i gerani e depongono le loro uova.
In realtà, a preoccuparci dovrebbero essere le loro larve (verdi e grandi pochi millimetri) che dopo la schiusa delle uova deposte dalla farfalla adulta si inseriscono all'interno degli steli nutrendosi della linfa all'interno.
La loro presenza si nota tramite macchie scure (nere o marroni) sulle foglie dei gerani, ma anche per un generale indebolimento della pianta stessa.
In questi casi occorre utilizzare un insetticida. Se ne trovano diversi in commercio ma si tratta perlopiù di prodotti aggressivi ed inquinanti.
Per questo è preferibile realizzarne uno naturale che ha lo stesso effetto ma non nuove all'ambiente. Prepararlo è molto semplice.
Vediamo come fare.