
Può sembrare strano, ma fazzoletti e carta assorbente sono molto diversi dalla carta igienica e il loro smaltimento nel WC può causare intasamenti fastidiosi. È importante conoscere le differenze tra questi materiali per mantenere le nostre tubature in perfette condizioni.
Iniziamo con gli assorbenti: anche se sono realizzati in cotone, non vanno mai gettati nel water! Questo vale anche per i profilattici, poiché il lattice può facilmente ostruire le tubature.
E che dire dei cotton fioc? Potrebbe sembrare che, essendo così piccoli, non ci sia nulla di male a gettarli nel WC. In realtà, proprio la loro forma può far sì che si incastrino nello scarico, creando problemi significativi.
Un'altra sostanza da evitare è la lettiera per gatti. Quando viene a contatto con l’acqua, tende ad espandersi, aumentando notevolmente il rischio di blocchi nelle tubature.
Se utilizzi ovatta, sia essa in batuffoli o dischetti, ricorda che non è biodegradabile e non dovrebbe mai essere gettata nel water. Analogamente, i mozziconi di sigaretta rappresentano un altro rifiuto da evitare: oltre a non essere biodegradabili, rilasciano sostanze inquinanti nell'ambiente.
Infine, parlando di pannolini per bambini, anche se può sembrare pratico sbarazzarsene rapidamente, è fondamentale non gettarli nel WC. La loro struttura e composizione possono causare seri problemi di intasamento.
Un gesto comune è quello di buttare i capelli caduti nel water dopo essersi pettinati. Tuttavia, questa pratica è errata, poiché i capelli possono aggrovigliarsi e creare blocchi nelle tubature.
Quindi, cosa possiamo effettivamente gettare nel WC? La risposta è piuttosto semplice: la carta igienica. Questo materiale, essendo realizzato in cellulosa, si discioglie rapidamente in pochi giorni. Anche le salviettine intime possono essere gettate, ma con un’importante avvertenza: assicurati che sulla confezione ci sia scritto "gettabile nel WC". Non tutte le salviettine sono adatte a questo uso!
Essere consapevoli di ciò che si può e non si può gettare nel WC è fondamentale per evitare spiacevoli intasamenti e contribuire alla salute del nostro sistema idraulico. Ricorda, una buona gestione dei rifiuti domestici inizia con piccole, ma importanti, scelte quotidiane!