
Per settimane, una poiana di Harris ha seminato il panico nella tranquilla cittadina di Flamstead, nell’Hertfordshire (Regno Unito), prendendo di mira in particolare uomini alti e calvi. La vicenda ha attirato l’attenzione dei media internazionali per i suoi tratti tanto surreali quanto affascinanti.
Il rapace ha attaccato almeno 50 persone, costringendo persino alcuni cittadini al ricovero ospedaliero. La situazione è degenerata al punto che il servizio postale locale è stato sospeso, e molti residenti sono stati costretti a uscire di casa con caschi da ciclista o cappelli protettivi.
Il rapace, identificato come una poiana di Harris (Parabuteo unicinctus), non è una specie autoctona britannica, ma originaria delle Americhe, spesso utilizzata nella falconeria. Quando è stato avvistato per la prima volta a marzo 2025, aveva ancora i lacci alle zampe, segno evidente di una fuga dalla cattività. Nonostante ciò, nessuno ne ha mai rivendicato la proprietà e persino lo zoo più vicino ha negato che l'animale fosse scappato da lì.
Dopo numerosi tentativi di cattura falliti, e con il rischio crescente per la sicurezza pubblica, si era anche pensato a un possibile abbattimento. La svolta è arrivata ad aprile, grazie a Steve Harris, un residente locale che è riuscito a intrappolare l’animale nel proprio giardino. Il rapace è stato quindi affidato a un falconiere professionista, che ha scelto di rimanere anonimo.
Ribattezzata Bomber, la poiana vive ora in un ambiente controllato, dove sta gradualmente ritrovando la calma. Secondo il falconiere che se ne prende cura, l’animale è ancora un po’ nervoso all’esterno, ma sta facendo grandi progressi: "È un piccolo personaggio adorabile. Sta migliorando giorno dopo giorno", ha raccontato alla BBC.
Gli attacchi aggressivi sarebbero stati causati da una combinazione di livelli ormonali elevati e comportamenti territoriali, comuni tra i rapaci durante la stagione riproduttiva. A causa della sua lunga permanenza in cattività e dell’abitudine al contatto umano, Bomber potrebbe aver percepito alcuni individui come invasori del suo territorio.
Una storia che fa riflettere sulla falconeria e la gestione degli animali esotici
Nonostante la fine della vicenda senza ulteriori conseguenze gravi, la storia della poiana di Flamstead solleva interrogativi sulla falconeria moderna e sulla gestione responsabile degli animali esotici. Bomber, essendo nata in cattività, non potrà mai tornare in libertà e trascorrerà il resto della sua vita in una voliera, come accade per molti rapaci addestrati.