
Un evento raro e sicuramente affascinante riguarda l’avvistamento di una foca monaca vicino l’isola di Capraia, in Toscana. L’animale è ormai da decenni che non si riproduce più in Italia e per questo le immagini sono un bel segnale.
Il video è stato girato da un turista che lo ha inviato all’associazione Visit Capraia e mostra l’esemplare uscire fuori dall’acqua rimanendo nella zona tra Punta della Fica e Cala di Ceppo per circa 15 minuti.
Attraverso le immagini si può vedere la testa spuntare dall’acqua. Prima si è pensato ad un delfino, ma poi ci si è accorti che in realtà si trattava di una foca monaca.
Questo esemplare è in via di estinzione come si può vedere dalla red list dell’Iucn e quindi la sua esistenza è a rischio. Si riproduce in zone come la Grecia e la Turchia, anche se l’ultimo avvistamento in Toscana fu nel 2009 a Giglio Campese, in provincia di Grosseto.
Il presidente del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, Giampiero Sammuri, ha parlato dell’evento in maniera entusiasta, anche se le difficoltà per la foca monaca sono veramente tante. “L'avvistamento della foca monaca è un fatto eccezionale – commenta Sammuri – sono circa 50 anni che non si riproduce più in Italia, le ultime riproduzioni sono state sulla costa della Sardegna. È una specie classificata dalla Iucn come minacciata di estinzione, ha ancora nuclei riproduttivi nel Mediterraneo orientale”.