Focaccia barese: ecco cosa cucinare con le patate bollite avanzate

Uno dei piatti più tipici e sfiziosi della tradizione pugliese è senz’altro la focaccia barese. Questo pane soffice arricchito con olive denocciolate, pomodorini ciliegini e un pizzico di origano è veramente una delizia che portata in tavola vi farà fare un vero figurone soprattutto perché facile e veloce da fare.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Video Tutorial 18 Agosto 2020

In casa ti sono avanzate delle patate bollite? Per riutilizzarle e non mangiarle condite solo con olio e sale, si possono fare davvero tantissime preparazioni diverse davvero squisite. Una tra tutte è la classica e tipica focaccia barese, dal sapore unico, sfizioso e irresistibile. Questa infatti si prepara sì con la farina ma le patate bollite fanno la sostanza. Vediamo insieme come prepararla

Ingredienti:

  • 250g farina di semola
  • 250g farina 0 350g acqua
  • 150g patate bollite
  • 10g lievito secco
  • un pizzico di sale
  • un pizzico di zucchero
  • 200g di pomodorini ciliegini
  • 200g di olive nere
  • 10g di origano
  • 30ml di olio extravergine d'oliva

Preparazione:

  1. Per prima cosa prendiamo una grande ciotola e versiamoci dentro le due farine e il lievito. Mescoliamo per bene di modo da rendere le polveri omogenee e prive di grumi. Ora prendiamo uno schiaccia patate e passiamoci le patate bollite così da renderle più morbide e facili da amalgamare con gli altri ingredienti. Una volta aggiunte, mescoliamo per bene così da avere un impasto omogeneo.
  2. Aggiungiamo anche l'acqua poco alla volta e poi il pizzico di sale e di zucchero. Mescoliamo e poi impastiamo fino a ottenere un panetto di impasto liscio e privo di grumi. Copriamo con un panno umido e facciamo lievitare 2 ore.
  3. Quando il panetto avrà raddoppiato il suo volume, disponiamo un po' di farina di semola di grano duro sul piano da lavoro e iniziamo a modellare il panetto. Poi trasferiamolo in una forma per pizze con un filo d'occhio e stendiamo l'impasto senza schiacciarlo troppo.
  4. A questo punto aggiungiamo i pomodorini ciliegini e le olive denocciolate. Aggiungiamo una spolverata di origano poi siamo pronti per infornare a 180°C per 10-15 minuti. Poi la nostra focaccia barese fragrante sarà pronta per essere mangiata quanto prima. I vostri ospiti e bambini la ameranno senz'altro e siamo sicuri che non ne rimarrà neanche una briciola!