
L’autunno è sinonimo di foliage. Le foglie si tingono dei colori della terra, dall’ocra al marrone, con punte rosso vivo, regalando ai paesaggi un vestito completamente nuovo, prima di cadere. Nel Nord Italia ci sono tantissime destinazioni per osservare questo spettacolo. Inoltre, è possibile organizzare una gita a bordo del famoso treno del foliage, che percorre 52 chilometri, collegando Domodossola a Locarno, in Svizzera, attraverso la storica ferrovia della Vigezzina-Centovalli. Osservare dall’alto il Piemonte e il Canton Ticino in autunno è davvero magnifico e suggestivo. In alternativa, non perdere questi posti.
Le colline del Monferrato, dal 2014 diventate Patrimonio Unesco, sono ideali per fare una gita piemontese, tra natura e buon cibo. I colori del foliage si possono osservare dalle "big bench", le panchine giganti nate proprio per godere del paesaggio dei vigneti.
l foliage nelle Langhe, tra le province di Cuneo ed Asti, è un'esperienza sensoriale. È un’altra zona del Piemonte Patrimonio Unesco e qui, grazie alle meravigliose vigne, si possono osservare sfumature particolari: le foglie gialle sono del Moscato e del Nebbiolo, quelle rosse del Dolcetto e quelle violaceo e del vitigno della Barbera. E perché non abbinare una degustazione di vini o di tartufi.
Il Parco Nazionale del Gran Paradiso abbraccia sia Piemonte sia Valle d’Aosta, con i suoi meravigliosi boschi. L’ente organizza delle escursioni di trekking proprio per osservare i colori dell’autunno, con le Guide Trek Alps. Sono gite di un paio d’ore adatte anche ai bambini a partire dai 6 anni.
Franciacorta e il Lago d’Iseo, ci sono le Torbiere del Sebino, una zona protetta in cui passeggiare e asservare i colori autunnali vibrare sull’acqua. Le torbiere, infatti, sono un insieme di specchi d’acqua, piccoli boschi, canneti e prati che creano un habitat unico in provincia di Brescia. Per questo godono del massimo grado di protezione in Italia, tramite la denominazione “Riserva Naturale Regionale Orientata delle Torbiere del Sebino”, risalente al 1984.
Valeggio sul Mincio, situata a sud del lago di Garda, a pochissimi chilometri con il confine lombardo, è attraversato dal primo tratto del fiume Mincio. Proprio qui si trova il Parco Parco Giardino Sigurtà, un meraviglioso parco aperto al pubblico da marzo a novembre, dove poter osservare il foliage. Il Parco, che ha ottenuto i riconoscimenti di Parco più bello d’Italia nel 2013 e di Parco più bello d’Europa nel 2015, ospita numerose attrazioni di tipo naturalistico e storico.
L’Altopiano del Renon si trova proprio sopra Bolzano, a cui è collegato con la funivia. É un balcone panoramico sulle Dolomiti. In autunno, la natura si tinge di colori intensi. Per chi non vuole camminare, può prendere il Trenino del Renon, realizzato sul modello svizzero in voga ai tempi della Belle Époque per aprire l’accesso alle montagne ai turisti benestanti e inaugurato nel 1907 per collegare Soprabolzano a Collalbo.
La Val di Funes è un altro gioiello dell’Alto Adige e qui si ammira forse il foliage più bello delle Dolomiti. Da non perdere sul Sentiero del Contadino con Günther Pernthaler, allevatore di pecore. Si cammina in direzione Blosegg, Gsoi, Wolfsgrube per poi arrivare al Maier's Paradies, circondati da paesaggi ben curati, dalla pecora "Villnösser Brillenschaf" e dalla razza bovina Grigio Alpina.
La conca dei Laghi di Fusine è uno dei luoghi più affascinanti del Friuli-Venezia Giulia, a pochi chilometri da Tarvisio, in provincia di Udine, ed è un posto per tutta la famiglia. I due laghi sono collegati da uno splendido sentiero in mezzo al bosco, che durante i mesi autunnali si colora di tinte calde, dei colori del sole.
La Liguria a non è solo mare e il Parco regionale del Monte Beigua è la meta ideale per una gita nei boschi, per osservare il foliage. Addentrati nelle faggete sottimatali del Beigua, percorri la strada megalitica che parte da Alpicella (Varazze) attraversando un bosco meraviglioso, sali verso Forte Geremia da Masone o al Bric del Dente da Campo Ligure: sono solo alcuni dei percorsi per ammirare i colori autunnali.