
Assieme alle chiacchiere, le frittelle sono fra i dolci più tipici di Carnevale. Diffuse in tutta Italia, la loro ricetta non varia solamente da zona a zona, ma addirittura da famiglia a famiglia. Se ti piacciono, non puoi davvero resistere a quelle palline fritte cosparse di zucchero a velo. Una tira l'altra e, senza accorgertene nemmeno, le avrai finite tutte.
Poiché è un dolce della tradizione, però, la preparazione prevede ingredienti piuttosto calorici. Proviamo allora a prepararne una versione più leggera, ma non meno gustosa:
Per preparare la versione light delle tradizionali frittelle di Carnevale, inizia sbattendo le uova in una ciotola aiutandoti con una frusta da cucina. Quando avrai ottenuto un composto liscio e omogeneo, aggiungi il latte e lo zucchero. A questo punto, grattugia la scorza di un limone e uniscila all'impasto, sempre mescolando energicamente.
In un altro contenitore, versa assieme tutte le polveri: la farina, la vanillina e il lievito. Setacciale e mescolale fra loro prima di inserirle all'interno dell'impasto. Completa con un pizzico di sale e continua a sbattere il composto con le fruste fino a quando sarà sparito ogni grumo. Tieni presente che l'impasto finale deve risultare liscio e omogeneo, ma non completamente liquido.
Ora lascialo risposare, mentre versi in una pentola l'olio di semi. Ricorda che le frittelle devono essere fritte a immersione, perciò l'olio deve essere abbondante. Accendi il fuoco e aspetta che il liquido sia ben caldo. Se per caso ha un termometro da cucina, impostalo sui 180 gradi.
Quando avrà raggiunto a temperatura adeguata, è il momento di cuocere le frittelle. Aiutandoti con un cucchiaio, metti dei pezzetti di impasto direttamente nell'olio e vedrai che inizieranno immediatamente a friggere e a formare delle specie di palline. Lascia le frittelle nell'olio e rigirale di tanto in tanto. Quando saranno ben dorate, scolale con un mestolo e adagiale su qualche strato di carta assorbente, in modo da rimuovere l'olio in eccesso.
Una volta raffreddate, cospargile di zucchero a velo e servile. Certo, sono pur sempre un dolce fritto, sostituendo il burro con il latte sicuramente il numero di chilocalorie ingerite risulterà notevolmente più basso.