Gel di aloe vera: 6 modi in cui trarne beneficio per la skin care

Gli effetti benefici dell’uso della aloe vera sono molteplici, anche sulla pelle e sul cuoio capelluto. Sapevate che il gel ricavato dalla pianta può essere utilizzato come idratante, lenitivo e nutriente? Ecco alcuni dei modi in cui è possibile sfruttare questo ingrediente naturale per prendersi cura del proprio aspetto.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Video Tutorial 16 Giugno 2020

L’aloe è una pianta ricca di vitamine e oligoelementi, le cui proprietà garantiscono benefici alla pelle e ai capelli.

Estraendo la polpa dalla talea della pianta è possibile ottenere un gel da applicare in diversi modi, in base al risultato che si vuole ottenere.

Questo ingrediente naturale può rivelarsi un alleato prezioso per la skin care, oltre che per l'organismo in generale, perché è utile per idratare, nutrire e lenire.

1. Contrasta l'invecchiamento della pelle

Il gel d’aloe passato sul viso crea un sottile film protettivo sull'epidermide che la protegge dagli agenti atmosferici e dall’inquinamento. Applicarlo quotidianamente sul viso aiuta a migliorare l’aspetto della nostra pelle e ne contrasta l’invecchiamento e ha un effetto rigenerante.

L'impacco può essere applicato più volte al giorno: per esempio, potete includerlo nella vostra beauty routine mattutina e della sera. L'aloe agisce sulle rughe con un effetto anti-age, riducendo gli inestetismi e accellerando il processo di rigenerazione delle cellule, che con l'avanzare dell'età si rallenta.

Unita allo yogurt e al miele, l'aloe può essere anche l'ingrediente base di una vera e propria maschera viso, ideale per proteggere il viso anche da una prolungata esposizione solare: i raggi uv, infatti, sono particolarmente dannosi per la pelle e ne accelerano l'invecchiamento.

2. Idrata la pelle, combattendo la secchezza

Unito alla cannella e/o al tea tree oil, il gel all'aloe vera è perfetto per idratare la pelle e ridarle vigore e lucentezza. La combinazione con la cannella e il tea tree oil fa sì che, seppur senza l'aggiunta di conservanti, il prodotto fatto in casa possa durare a lungo, anche fino ad un mese.

Può essere applicato su qualsiasi parte del corpo: sul viso, sulle braccia, sulle gambe, sulle mani, ssui piedi e sul collo. I suoi effetti saranno quasi immediati: già dopo qualche giorno, la pelle vi sembrerà più elastica.

3. Protegge la pelle da batteri e germi e lenisce le irritazioni

L'aloe vera è efficace anche come antibatterico: la sua formulazione, infatti, aiuta a rinforzare il sistema immunitario e a proteggere la pelle.

In questo modo, diventa utile anche come lenitivo, per placare i fastidi e i rossori causati dalle irritazioni da rasoio. Grazie all'azione dell'aloe, i tessuti della pelle saranno stimolati alla riparazione.

4. Rende i capelli più luminosi

Il gel è utile anche per rendere i capelli più luminosi. Grazie alla sua azione nutriente, il cuoio capelluto diventa più sano e più forte e la caduta dei capelli viene contrastata.

L'aloe agisce in profondità, sia alla radice che sulle lunghezze. Affinchè il risultato sia visibile e duraturo, si consiglia di trattare i capelli con il gel almeno una volta a settimana. Se sarete costanti nell'applicazione, potrete dire addio ai capelli spenti in poco tempo.

5. Riduce i segni dell'acne

Lo sapevate che l'aloe è indicata anche per combattere contro i fastidiosi brufoletti? Nemico dell'acne, il gel contrasta la produzione di sebo ed offre come risultato una sensibile riduzione dell'effetto lucido tipico delle pelli grasse.

Una crema viso a base di aloe può essere applicata anche più volte al giorno, perché non ha controindicazioni.

6. Combatte il gonfiore delle braccia e delle gambe

L'azione lenitiva dell'aloe è perfetta anche in caso di gonfiore degli arti. Applicando il gel sulle gambe o sulle braccia e massaggiando delicatamente, otterrete sollievo e una visibile riduzione del gonfiore.

L'aloe non sostituisce i medicinali, ma è una soluzione naturale per alleviare l'appesantimento dovuto al troppo caldo o a problemi di circolazione.