
Come ci si fa notare facilmente da un primo ministro? Con una proposta d'impatto, dotata di un'ampia diffusione e in grado di essere notata anche dal passante più distratto. Nel Regno Unito l'organizzazione no-profit Generation Vegan ha sfidato il primo ministro inglese offrendogli un milione di sterline per diventare vegano per un mese. Non è un caso che ciò accada a gennaio, poiché questo mese è stato preso in considerazione dai fondatori del Veganuary Jane Land e Matthew Glover: un'iniziativa che dal 2014 invita ogni persona ad adottare per un mese una dieta vegana.
Veganuary è partita dal Regno Unito, ma con il tempo si è estesa a 192 Paesi di tutto il mondo. Vengono coinvolte centinaia di persone e aziende e ogni partner mette a disposizione le proprie conoscenze alimentari per realizzare dei consigli pratici e delle guide per la spesa e l'alimentazione. "Durante la campagna del 2022, più di 620.000 persone hanno preso l'impegno di provare una dieta vegana, mentre più di 1.540 nuovi prodotti vegani e opzioni di menu sono stati lanciati nei paesi chiave della campagna", si legge sul sito dell'organizzazione. Per tutto l'anno Veganuary promuove fortemente il passaggio a una dieta a base vegetale per proteggere l'ambiente, prevenire la sofferenza degli animali e migliorare la salute di milioni di persone.
In Italia la campagna è promossa dall'associazione Essere Animali, l'avresti mai detto che il nostro Paese è tra i più vegan al mondo? Siamo al quinto posto per iscritti, Milano è la terza città al mondo per persone aderenti, dopo Santiago e Londra.
Proprio in questa città trova più visibilità la campagna di GenV, che ha il compito di educare le persone sui benefici ambientali, etici, personali e di salute pubblica derivanti di uno stile di vita vegan. Gli attivisti ti propongono due tipi di obiettivi:
Gli attivisti di GenV hanno quindi sfidato Rishi Sunak a compiere questa scelta rivoluzionaria: se dovesse accettare infatti sarebbe il primo ministro al mondo a dire di sì a una campagna del genere. Il termine per il primo ministro è il 31 gennaio. Sunak è stato scelto dagli attivisti per diversi motivi, il primo fra tutti è che nel suo discorso in occasione della Cop ha affermato che "è possibile trasformare la nostra lotta contro il cambiamento climatico in una missione globale per la creazione di nuovi posti di lavoro e la crescita pulita". E quindi GenV l'ha preso sul serio, invitandolo a partecipare per dare un segnale al settore dell'allevamento, poiché:
La donazione di un milione di sterline non andrà chiaramente al primo ministro, ma direttamente a un ente di beneficenza di sua scelta, in linea con la sua volontà di aiutare con ogni strumento possibile il Regno Unito.
Per essere il più convincenti e incisivi possibile, l'organizzazione ha acquistato degli spazi a tutta pagina su quattro principali quotidiani del Regno Unito, manifesti nella stazione della metropolitana di Westminster e commissionato un murales nella zona di Shoreditch da dipingere su misura. Nei prossimi mesi saranno anche attivi con delle manifestazioni davanti al Parlamento e a Downing Street. E tu, diventeresti vegano per un mese?