Gerani in inverno: cosa fare per proteggerli dal freddo

Per tenerli in salute fino alla prossima fioritura puoi compiere poche e semplici azioni. Ecco quali.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione Video Ohga 11 Gennaio 2024

I gerani sono fiori meravigliosi che riempiono i balconi di colore poiché particolarmente adatti alla coltivazione in vasi e fioriere.

Si tratta di piante che immediatamente richiamano alla mente l'estate, in quanto il loro periodo di fioritura inizia in primavera e prosegue fino all'autunno inoltrato.

Nei mesi più freddi, dunque, la pianta inizia un periodo di riposo vegetativo in cui la crescita è rallentata e non produce più fiori.

Ma questo non vuol dire che durante l'inverno i gerani non vadano più curati con attenzione, anzi!

In questo periodo infatti è importante mettere in atto una serie di comportamenti per proteggerli dalle temperature più rigide e mantenerli in salute in vista della prossima fioritura.

Se hai dei gerani, quindi, ci sono alcuni accorgimenti che dovresti mettere in atto in questo periodo.  Vediamo quali.

  1. Acqua: le annaffiature durante l'inverno vanno diminuite in termini di quantità e frequenza. Infatti la pianta assorbe acqua più lentamente in questo periodo e non ne ha bisogno così spesso.
  2. Pacciamatura: questo metodo è l'ideale se la temperatura esterna è molto rigida. Si tratta di ricoprire il terreno che ospita il tuo geranio con foglie secche o paglia in modo da tenere la temperatura costante ed evitare gelate.
  3. Fertilizzanti: sebbene utilizzare i fertilizzanti, soprattutto quelli naturali, sia una buona abitudine è opportuno smettere durante i mesi invernali in modo da rispettare il riposo vegetativo della pianta stessa.
  4. Luce: se inevitabilmente le temperature in inverno calano (talvolta anche drasticamente) è opportuno compensare con una maggiore esposizione alla luce diretta.
  5. Intemperie: non solo il freddo, ma anche pioggia, vento ed eventualmente neve possono danneggiare i gerani. In questi casi possono comunque rimanere all'esterno, ma è consigliabile spostarli in una zona più riparata del balcone.