
Igettoni telefonici sono stati a lungo un simbolo della comunicazione in Italia, prima dell’arrivo delle schede telefoniche e dei cellulari. Oggi, alcuni di questi pezzi sono molto ricercati dai collezionisti e possono valere cifre sorprendenti. Se hai ancora vecchi gettoni in casa, scopri quali sono quelli più rari e quanto valgono!
1. Gettone telefonico 1927 STIPEL – Fino a 1.500€
È uno dei primi gettoni telefonici emessi in Italia e tra i più rari in assoluto. Se in ottime condizioni, può valere fino a 1.500 euro.
2. Gettone 1932 TELVE – Fino a 1.200€
Stampato dalla società TELVE, questo gettone è difficile da trovare e ha un valore che può superare i 1.200 euro.
3. Gettone 1935 TETI – Fino a 900€
Realizzato dalla società telefonica TETI, è uno dei gettoni più ricercati, con un valore che può arrivare a 900 euro.
4. Gettoni telefonici anni ‘50 e ‘60 – Da 20 a 300€
I gettoni con date precedenti al 1970 possono avere un valore compreso tra 20 e 300 euro, a seconda della rarità e dello stato di conservazione.
5. Gettone 760 (1976) – Fino a 50€
Il gettone telefonico con la sigla 760, prodotto nel 1976, è tra i più comuni ma può comunque valere fino a 50 euro se in perfette condizioni.
Anno di emissione: quelli più antichi (prima del 1950) sono i più preziosi.
Stato di conservazione: un gettone in perfette condizioni vale molto di più.
Sigle e marchi: controlla le sigle stampate sul gettone (es. STIPEL, TELVE, TETI), che indicano le diverse società telefoniche italiane.
I gettoni telefonici possono valere una fortuna, soprattutto se si tratta di edizioni rare o antecedenti al 1950. Se ne possiedi alcuni, controlla la data e il marchio, perché potresti avere tra le mani un pezzo da collezione molto prezioso. Vale la pena dare un’occhiata nei vecchi cassetti di casa!