Giacarta viene sommersa dalle piogge torrenziali e la colpa è del cambiamento climatico

La capitale dell’Indonesia è una delle città che sta risentendo maggiormente delle conseguenze della crisi climatica. Oltre a essere colpita da violente perturbazioni, Giacarta sprofonda ogni anno di 25 centimetri e a causa dell’innalzamento del livello di mare rischia di ritrovarsi sott’acqua entro la fine del secolo.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Federico Turrisi 28 Febbraio 2020

No, non sono canali come quelli di Venezia o Amsterdam. Siamo a Giacarta, e le strade trasformate in corsi d'acqua sono il risultato di una devastante ondata di piogge torrenziali. Fango dappertutto, traffico paralizzato, interi quartieri senza corrente elettrica. Si presentava così pochi giorni fa la capitale dell'Indonesia, una megalopoli da più di dieci milioni di persone. Fortunatamente non ci sono vittime. Meno di due mesi fa le alluvioni avevano provocato la morte di almeno 60 persone.

Lunedì scorso, riporta il Jakarta Observatory, sono caduti di 277,5 millimetri di pioggia nell'arco 24 ore, il quantitativo che solitamente si registra nell'arco di un mese. Nelle alluvioni di inizio gennaio ne erano caduti 377: una delle piogge più consistenti degli ultimi decenni. I meteorologi ipotizzano che la causa dell'ondata eccezionale di piogge in Indonesia sia legata a un cambio di direzione del vento provocato da due cicloni tropicali, uno sul territorio settentrionale dell'Australia e l'altro al largo della costa dell'Australia occidentale. Il punto è che con l'aumento della temperatura terrestre fenomeni di questo genere rischiano di verificarsi molto spesso.

L'abbiamo detto più volte: sono i paesi in via di sviluppo a scontare il prezzo più alto dell'emergenza climatica. Il caso di Giacarta è emblematico: la capitale indonesiana, oltre a essere colpita da alluvioni sempre più violente, sta infatti sprofondando con una media di 25 centimetri all’anno. Se il livello dei mari dovesse alzarsi di due metri – come sai l'innalzamento del livello del mare è strettamente legato al riscaldamento globale – Giacarta rischia di trovarsi quasi totalmente sommersa dall'acqua entro il 2100. E milioni di persone saranno costrette a trovarsi un'altra dimora. Capisci perché ormai si parla di "migranti climatici"?