
Quando la natura decide di scatenare tutta la sua forza, non possiamo che rimanere impotenti. E con i cambiamenti climatici i fenomeni meteorologici di questo tipo diventeranno sempre più frequenti e violenti. Il tifone Hagibis, che ha colpito a metà ottobre il Giappone, inclusa l'area intorno alla capitale Tokyo, è stato il più potente degli ultimi 60 anni, con raffiche che hanno superato i 200 chilometri orari.
Il bilancio è drammatico. Intere zone sono state allagate e oltre 70 persone sono morte, annegate per via delle esondazioni dei fiumi. La regione che ha riportato il numero più alto di vittime è quella di Fukushima, già ferita dall'incidente avvenuto l'11 marzo 2011 nella centrale nucleare, il più grave della storia insieme a quello di Chernobyl.