Giardiniera di verdure al sugo: il condimento sottovuoto saporito e gustoso

Vuoi preparare una deliziosa giardiniera al sugo come conserva? Ecco la ricetta che fa per te, il condimento perfetto per l’estate per condire insalate, risotti e pasta fredda. La preparazione è semplice e si possono utilizzare letteralmente gli avanzi di frigo per prepararla così da avere anche una ricetta zero spreco.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Video Tutorial 13 Luglio 2021

Quando arriva l’estate non c’è niente di più rinfrescante e gustoso dell’insalata di riso! Spesso però per condirla ricorriamo a prodotti già pronti da supermercato, difficili da trovare di qualità! Ma allora perché non preparare la giardiniera fatta in casa finendo tutte quelle verdure che abbiamo in dispensa? Ecco come prepararne una variante al sugo ugualmente squisita!

Ingredienti:

  • 1,5k di pomodorini
  • 150g di carote
  • 150g di sedano bianco
  • 150g di fagiolini
  • 180g di cavolfiore
  • 1 peperone rosso
  • 150g di cipolline
  • 1 cucchiaio di capperi
  • 1 cucchiaio di basilico tritato
  • 1 chiodo di garofano
  • 1 pizzico di noce moscata
  • 1 bicchiere di olio extravergine d’oliva
  • 1 bicchiere di aceto di mele
  • 1 cucchiaino di zucchero

Preparazione:

  1. Come prima cosa laviamo bene i pomodori, tagliamoli a pezzetti e cuociamoli in un’ampia pentola con un goccio di olio per una ventina di minuti. Passiamoli poi  al passaverdura e rimettiamoli sul fuoco. Aromatizziamo con la noce moscata e il chiodo di garofano e proseguiamo la cottura fino quando il sugo non si sarà addensato un poco.
  2. Nel frattempo andiamo a preparare le verdure. Laviamole e puliamole per bene tutte poi tagliamo a rondelle le carote, a cubetti i peperoni e il sedano, a pezzettoni i fagiolini e i cavolfiori. Aggiungiamo al sugo di pomodoro le carote, i fagiolini, il sedano e le cipolline e lasciamoli cuocere per 3-4 minuti, poi uniamo anche i cavolfiori e facciamo cuocere altri 3-4 minuti e infine anche i peperoni.
  3. A questo punto possiamo versare anche lo zucchero e continuare a cuocere per altri 3-4 minuti. Solo alla fine aggiungiamo anche i capperi e mescoliamo il tutto per bene.
  4. Ora possiamo trasferire il composto ancora bollente in vasetti di vetro precedentemente sterilizzati (basterà farli bollire in un pentolone di acqua bollente per 30 minuti). Chiudiamoli a man mano i vasetti con i coperchi (anch’essi sterilizzati) e capovolgiamoli a testa in giù così da consentire la formazione del sottovuoto. Lasciamoli raffreddare completamente poi trasferiamoli i barattoli in dispensa, al riparo dalla luce.