
Divertimento ed ecologia vanno a braccetto e l'uno non esclude l'altra. Anche al mare e in spiaggia: anche se siamo in uno stabilimento, è bene ricordare che il mare è sempre un ambiente da preservare, e che le nostre attività possono avere un impatto negativo sul suo equilibrio. Ma basta scegliere bene, con un po' di buonsenso: i giochi da spiaggia ecologici non mancano, e anche quelli più classici possono rivelarsi molto sostenibili, con il giusto atteggiamento!
Ecco quindi una lista di giochi e attività da spiaggia ecologici e green, per lasciare il mare come lo hai trovato senza rinunciare al divertimento.
Un gioco da spiaggia ecologico e antico, che piace sempre: biglie di vetro, pista nella sabbia bagnata e via con grandi corse. Per rendere tutto sostenibile, basta usare le biglie di vetro preferendole a quelle di plastica, e portarle sempre via tutte una volta terminato il gioco.
Fare castelli di sabbia e sculture, e in generale giocare con la sabbia del mare, è ecologico. Basta applicare delle regole di buonsenso: evitare di acquistare ogni volta nuovi giocattoli, preferendo quelli usati, quelli in silicon e quelli ereditati da cugini e amici, conservandoli sempre bene, evitando così di buttare e comprare plastica inutile; e portare sempre via i giochi e gli strumenti, controllando anche le formine molto piccole che potrebbero sfuggire nella sabbia.
Hai presente le bottigliette con la sabbia che crea disegni e pattern? I bambini e le bambine possono crearli a loro volta in maniera artigianale, raccogliendo in spiaggia diversi tipi di sabbia e sassi e realizzando in una bottiglia di vetro la loro opera astratta.
Ricordati però di non portare mai via la sabbia del mare o le conchiglie e i sassi: alla fine del gioco, proprio come se fosse un mandala, i bambini potranno buttare il materiale utilizzato di nuovo a terra o in mare, lasciando la natura come l'hanno trovata.
Il gioco dell'impiccato non è divertente solo su un foglio o sulla lavagna: anche la sabbia è un piano di lavoro perfetto! Basta scavare un po', trovare la sabbia più bagnata, e scrivere con un rametto la prima e l'ultima lettera della parola che l'altro o l'altra devono indovinare andando per tentativi e per richieste di lettere. Ve ne suggeriamo già una difficilissima, per vincere sempre! A_____________O. Cos'è? Australopiteco!
Invece della caccia al tesoro, in spiaggia (purtroppo) possiamo giocare alla caccia al rifiuto, rendendola divertente ed educativa. Con dei guanti e dei sacchetti, ogni membro del gruppo raccoglie durante la giornata i rifiuti che trova in giro, sulla spiaggia. Alla fine, vincerà il sacchetto (ahinoi) più pieno. Servirà per sensibilizzare tutti sull'importanza del mare pulito.
Come tutti i giochi e attività che non scombussolano l'ecosistema, anche i racchettoni possono essere un gioco ecologico. Basta non perdere la pallina in mare o nella sabbia, lasciandola lì, e acquistare i racchettoni in un negozio dell'usato, oppure chiederli in prestito ad amici che non ne hanno bisogno durante quella settimana di vacanza.