Giornata della Terra 2022: il doodle di Google è un’amara sorpresa

Oggi è l’Earth Day, il giorno in cui in tutto il mondo si celebra la Terra. Le immagini che ci arrivano dai satelliti non sono per niente positive: mostrano scioglimento dei ghiacciai, deforestazione e forti mutazioni delle barriere coralline. Tutti effetti dell’aumento delle temperature, che il Doodle di oggi ci mostra con delle Gif-Timelapse.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Francesco Castagna 22 Aprile 2022

Quanto è bella la Terra vista dallo Spazio, vero? Spettacolare. Ogni volta che arrivano le immagini dai satelliti rimaniamo a fissarle per qualche secondo. Più comuni sono quelle che vedi ogni giorno se controlli il meteo. Istantanee dei luoghi in cui viviamo, a qualsiasi latitudine del mondo. Oggi, 22 aprile, se non lo sapevi, è la Giornata della Terra. Se non hai mai sentito parlare di questo evento puoi sempre cercarlo su Google, troverai un'amara sorpresa. Il doodle del giorno, il disegno che Google sostituisce al suo logo in occasione di una ricorrenza particolare, è dedicato proprio alla Terra, ma questa volta ci troverai un'animazione che mostra tutto la forza distruttrice del cambiamento climatico e dei suoi effetti sul Pianeta.

Come potrai vedere dal timelapse, il Ghiacciaio Columbia dal 1990 al 2020 è cambiato in maniera impressionante: si è sciolta la maggior parte dei ghiacci presenti e al loro posto ormai ci sono solo acqua e terra. Sorpreso, vero? Eppure gli scienziati ci stanno dicendo da tempo che dobbiamo fare attenzione agli effetti devastanti del cambiamento climatico. I ricercatori hanno osservato come il Ghiacciaio si sia ritirato di oltre 20 chilometri (12,5 miglia) a nord, facendo di questo ghiacciaio uno di quelli che cambia più velocemente del Pianeta. Devi sapere che molti fattori hanno contribuito al suo ritiro, tra questi, come puoi immaginare, l'aumento delle temperature globali.

Naturalmente il doodle non mostra tutte le situazioni a rischio della nostra Terra, ma include quattro Gif di immagini satellitari e foto di The Ocean Agency, che si alternano nel corso della giornata. In queste quattro Gif-timelapse potrai osservare il ritiro dei ghiacci sulla cima del Monte Kilimangiaro in Tanzania (1986-2020) e lo scioglimento dei ghiacciai a Sermersooq, in Groenlandia (2000-2020). E ancora, lo sbiancamento (quando il tessuto corallino si degenera a causa di uno stress elevato, in questo caso dovuto al cambiamento climatico, e annuncia la morte imminente dell'organismo) dei coralli sulla Grande Barriera Corallina in Australia (2016-2017) e la deforestazione delle foreste di Harz a Elend, in Germania (1995-2020).

Ma siccome queste immagini non bastano a farti capire la gravità della situazione, te ne vogliamo far vedere altre che danno un'idea chiara di ciò a cui stiamo andando incontro.

Come puoi osservare in questo video della NASA, nell'artico la situazione è veramente preoccupante: il riscaldamento delle temperature ha accelerato sia lo scioglimento del ghiaccio marino che le calotte glaciali della Groenlandia. Questi sono gli effetti in 30 anni, dal 1986 fino al 2016.

Qui invece ti trovi in Bolivia, bello vero? Peccato che anni fa lo fosse ancora di più. Le grandi aziende agricole stanno sfruttando sempre di più il terreno a disposizione. Così, negli anni hanno cominciato a disboscare vaste aree di suolo per fare spazio a campi dove poter piantare le coltivazioni. Questa è la situazione. Ti possiamo dire che non è per niente positiva in questo caso l'attività umana, è la rappresentazione grafica di tre danni ambientali importanti: deforestazione, perdita di biodiversità e aumento delle temperature locali a causa di una minore presenza di alberi in grado di assorbire CO2.

Noi pensiamo di poterci fermare qui, anche se ci sarebbe molto altro, e tu invece, quando pensi di iniziare a rispettare il tuo Pianeta?