
I borghi sui laghi, al pari dei borghi sul mare, sono davvero unici: spesso circondati da montagne e immersi nella natura più verde, sono in tutto e per tutti un rifugio pittoresco dove la storia e la bellezza naturale si fondono armoniosamente. Ecco perché sono mete ideali per chi cerca tranquillità e fascino autentico.
Località come Bellagio sul Lago di Como – con le sue ville storiche e giardini lussureggianti – o Orta San Giulio sul Lago d'Orta – che forse conoscerai per le sue stradine medievali e l'isola suggestiva – rappresentano esperienze di viaggio indimenticabili: ecco i migliori 8 borghi lacustri tipicamente italiani, per organizzare la tua prossima vacanza o la tua prossima visita.
Bellagio è spesso definita "la perla del Lago di Como", e le ragioni sono palesi. Il paesino è conosciuto per la sua posizione unica sulla punta del promontorio che divide il lago nei suoi rami di Como e Lecco e soprattutto è caratterizzato da stradine acciottolate, ville storiche (come Villa Melzi e Villa Serbelloni) e giardini lussureggianti e botanicamente unici.
Le viste panoramiche sul lago e le Alpi circostanti sono semplicemente spettacolari: vale davvero una visita, anche se solo per poche ore.
Sul Lago Maggiore, e in particolare sulla sponda piemontese che guarda verso la Svizzera, c'è Cannobio: il suo lungolago, con caffè e ristoranti, è perfetto per passeggiare e ammirare il panorama circostante. Il centro storico conserva edifici medievali e rinascimentali, mentre la vicina Valle Cannobina offre sentieri per gli amanti del trekking: ti piacerà quindi se ami le giornate e le vacanze che mischiano storia e natura.
Sul Lago di Garda c'è uno dei borghi lacustri più belli del mondo: si chiama Malcesine, è situato sulla sponda orientale del lago ed è noto per il suo affascinante centro storico e il Castello Scaligero, una fortezza medievale che offre viste straordinarie sul lago.
Le sue stradine strette, i ristoranti sul lungolago e la funivia che porta sul Monte Baldo completano il quadro di una destinazione imperdibile, se ami i paesini sul lago.
Sempre sul Lago di Garda come non citare Sirmione, una cittadina particolarissima perché si estende su una piccola penisola del lago. È famosa per le sue terme naturali, le rovine romane delle Grotte di Catullo e il Castello Scaligero, una fortezza del XIII secolo che sembra uscita da una fiaba.
Le vie sono affollate di gelaterie e negozi e l'acqua su cui si specchia la piccola cittadina rendono Sirmione un luogo davvero incantevole e imperdibile se stai organizzando una visita a una cittadina lacustre particolarmente affascinante.
È piccolissima e incantevole: sul Lago d'Orta si trova l'isola di San Giulio, piccolo borgo incantevole ed estremamente romantico. È sede di un monastero benedettino e lì di fronte, sulle sponde dello stesso lago, si trova anche Orta San Giulio, paesino con un delizioso centro storico che si affaccia direttamente sul lago.
Il battello per visitare l’Isola di San Giulio si prende proprio da lì.
Altra isola lacustre con un paese imperdibile è Monte Isola, o Montisola, che si trova al centro del Lago d'Iseo e che potresti conoscere perché qualche anno fa fu interessata dall'enorme installazione artistica "The floating piers" di Christo and Jeanne-Claude. Non solo: è l'isola lacustre più grande d'Italia.
Oltre a passeggiare sul lungolago che costeggia il perimetro dell'isola, ricco di ristoranti e locali, si può anche salire fino alla cima del monte per un'esperienza non solo storica, ma anche naturalistica. E spirituale: la chiesa della Madonna della Ceriola, situata sulla cima dell’isola, offre una vista unica sul lago.
Il battello per il paese sull'isola si può prendere dalle sponde del Lago d'Iseo: l'approdo più comodo è da Sulzano.
Varenna è un pittoresco villaggio situato sulla sponda orientale del Lago di Como. Conosciuto per le sue case color pastello e i giardini botanici di Villa Monastero e Villa Cipressi, Varenna ti offre a ogni visita, in qualunque stagione, un’atmosfera tranquilla e rilassante. Le sue stradine strette e le scalinate che conducono al lago aggiungono fascino al fascino.
Scendendo a Sud c'è Anguillara Sabazia, un borgo pittoresco che si trova sulle rive del Lago di Bracciano. Questo borgo medievale conserva ancora il suo fascino antico: ha vicoli stretti, case in pietra e una splendida vista sul lago.
Il lungolago, in particolare, è perfetto per passeggiate tranquille. Ma ci sono anche numerose opportunità per chi ama le attività acquatiche.