Gli errori da non fare con la carta stagnola per non rischiare la salute

In quanti hanno utilizzato almeno una volta la carta stagnola per la cottura al cartoccio? In realtà il foglio di alluminio non è adatto al forno e ci sono tanti altri accorgimenti che dovremmo tenere presente quando usiamo l’alluminio di cui forse ignoriamo l’esistenza. Ecco quindi 7 cose da fare e da non fare quando si usa la carta stagnola.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Video Tutorial 18 Aprile 2020

Anche tu ti chiedi spesso se utilizzare la carta stagnola sia salutare o meno? Ecco alcune accortezze fondamentali che dovresti seguire quando decidi di usarla.

Leggere l'etichetta

Verifica sempre che i contenitori, le vaschette e i recipienti in alluminio acquistati siano idonei al contatto con gli alimenti e segui le istruzioni per l'uso.

Evita di utilizzare i contenitori in alluminio per i cibi salati

Questi come la carta stagnola per alimenti, non possono andare a contatto con alimenti fortemente acidi o fortemente salati, come succo di limone, aceto, alici marinate, capperi sotto sale.

Come usarla per conservare

Gli alimenti possono essere conservati nei contenitori in alluminio e nella carta stagnola oltre le 24 ore solo a temperatura di refrigerazione o congelamento. Quando il cibo viene tenuto in frigorifero a una temperatura di circa 5°C , la conservazione può durare anche di 10 giorni, indipendentemente dalla tipo di alimento perché il freddo  limita la migrazione del metallo.

Va bene per gli alimenti solidi

Gli alimenti solidi secchi (come caffè, cioccolato, frutta secca, spezie ed erbe per infusi, pasta secca, cereali, legumi secchi, pane, ecc) possono invece essere conservati a temperatura ambiente anche oltre le 24 ore. Il contatto tra alluminio e cibo tenuto a temperatura ambiente può essere prolungato

Evitare il monouso

Si può conservare il cibo in vaschette o nei fogli in qualunque condizione di temperatura per meno di 24 ore

Come usare il foglio monouso

Il foglio monouso, non ha quello strato inerte che ne impedisce il passaggio e quindi vi è una migrazione di alluminio nel cibo durante la cottura che è sopra il limite stabilito dall’OMS.
Fate anche attenzione alla condensa: l'acqua che evapora dall'alimento è infatti calda e può corrodere l’alluminio.

No nel microonde

Evitate anche l'uso dell'alluminio nel forno a microonde, anche se alcune tipologie ne consentono l'uso, l'alluminio riflette le microonde e le rimanda al dispositivo che le emette. Ciò potrebbe provocare delle scariche elettriche che, oltre ad essere pericolose possono danneggiare il forno a microonde.