Gli eventi estremi hanno già provocato 2 milioni di morti nel mondo e sono in crescita anche in Italia

L’Onu ha diffuso i dati che fanno riferimento al periodo tra il 1970 e il 2021: nel mondo si sono verificati quasi 12mila eventi estremi. In Italia, dal 2010 a oggi, Legambiente ne ha contati 1.674. In entrambi i casi stiamo parlando di un trend in crescita.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Giulia Dallagiovanna 24 Maggio 2023

Negli ultimi 50 anni gli eventi metereologici estremi hanno provocato più di 2 milioni di vittime. E il trend con cui questi fenomeni si verificano è in costante crescita. L'Organizzazione mondiale della meteorologia, che fa capo all'ONU, ha diffuso i dati riguardo al periodo di tempo compreso tra il 1970 il 2021: in totale, sono stati registrati quasi 12mila disastri naturali, per perdite economiche complessive che raggiungono i 4.300 miliardi di dollari. Il 90% delle persone colpite proviene dai Paesi in via di sviluppo, ma l'Italia non è esclusa da questo fenomeno, come la recente alluvione in Romagna ci sta dimostrando.

Credits photo: Google Maps

Proprio in occasione della riunione del Consiglio dei ministri sulla situazione in Emilia-Romagna, l'Osservatorio CittàClima di Legambiente ha aggiornato il conteggio sugli eventi estremi in Italia: 1.674, dal 2010 a oggi, tra grandinate, gelate anomale, ondate di calore, siccità e inondazioni. Per rendere meglio l'idea, potremmo dire che se ne è verificato uno ogni tre giorni, ma non sarebbe una corretta rappresentazione della realtà. Circa un quarto di questi sono concentrati nell'ultimo anno e mezzo e il 2022 ne ha visti il 55% in più rispetto al 2021. E ancora, gli ultimi 7 mesi ne hanno conosciuti 171, contro i 132 che erano stati registrati più o meno nello stesso periodo del 2022. In altre parole, la frequenza sta visibilmente aumentando.

Uno studio del Cnr pubblicato a gennaio su Nature Communication ha dimostrato la crescita di questi episodio anche in termini di intensità e violenza. Non solo, è emerso, di nuovo, il legame con il riscaldamento globale e la crisi climatica.

In Romagna, per la precisione, di eventi estremi se ne sono verificati due a distanza di pochissimi giorni. Due episodi di precipitazioni abbondanti che, in alcune zone, hanno fatto cadere fino a 500 millilitri di pioggia in 36 ore: in 15 giorni si è riversata su Cesena, Faenza e Forlì l'acqua che di norma cade sul territorio nell'arco di 6 mesi. Ci sono sicuramente altri fattori che hanno contribuito al disastro a cui stiamo assistendo: l'eccessiva cementificazione, la scarsa manutenzione del letto dei fiumi, la conformazione stessa dell'area in quanto pianura alluvionale. Il cambiamento climatico però è stato determinante. Nel prossimo futuro siamo destinati a vedere immagini di fiumi senz'acqua seguite da quelle di case ricoperte di fango sempre più spesso.

Anche per questo motivo, Legambiente giudica i risultati come: "preoccupanti visto che l'Italia a oggi continua a rincorrere le emergenze, pagando anche in termini di vite umane".

E se l'obiettivo dell'Onu è quello di garantire sistemi di allarme precoce a tutte le popolazioni a rischio entro il 2027, Legambiente traccia una lista di priorità per il governo italiano: "Investire in prevenzione, adottare subito il piano di adattamento al clima, ancora in standby, stanziando le adeguate risorse economiche per attuarlo ad oggi assenti e approvare una legge contro il consumo di suolo".