
Diciamo che una questione epocale come la lotta contro i cambiamenti climatici va al di là delle differenze di genere. Riguarda il genere umano nel suo complesso, punto e basta. Un gruppo di ricercatori, guidati da Annika Carlsson Kanyama dell'Ecoloop di Stoccolma, si è voluto chiedere comunque chi, tra uomini e donne, è responsabile di un maggiore livello di emissioni di gas serra considerando le loro spese. Te lo anticipiamo subito, preparati a ritrovare molti stereotipi.
Gli uomini inquinerebbero il 16% in più delle donne, spendendo più o meno la stessa somma di denaro. Il cibo e le vacanze causano più della metà di tutte le emissioni di gas climalteranti per entrambi i generi. Gli uomini però, secondo lo studio, spendono di più per il carburante (benzina e diesel) delle automobili: ricerche precedenti avevano scoperto che nelle famiglie con un'autovettura, gli uomini tenderebbero a usarla più spesso per andare al lavoro, mentre le donne farebbero un maggiore ricorso ai mezzi pubblici.
Per quanto riguarda invece l'alimentazione, gli uomini inquinerebbero più delle donne, anche perché mangerebbero più carne. Come sappiamo, il consumo di carne (soprattutto rossa) contribuisce in maniera rilevante alle emissioni di CO2. Tra le voci che invece fanno crescere l'impronta di carbonio delle donne c'è l'abbigliamento: ricordiamo che anche l'industria tessile ha un impatto sull'ambiente notevole.
In conclusione, gli esperti sottolineano come ridurre il consumo di carne e prodotti di origine animale privilegiando alimenti a base vegetale da una parte, e utilizzare maggiormente treno e bici per spostarsi al posto di aerei e automobili dall'altra, possa aiutare a tagliare le emissioni di gas serra delle persone, di qualunque genere, fino al 40%.
Fonte | "Shifting expenditure on food, holidays, and furnishings could lower greenhouse gas emissions by almost 40%", pubblicato su Journal for Industrial Ecology il 19 luglio 2021.