
Il balsamo per capelli è una sostanza utilizzata cosmeticamente per districare i capelli e renderli più morbidi in seguito all'utilizzo dello shampoo, che toglie il sebo dal cuoio capelluto e dal fusto rendendo, spesso, le lunghezze più disidratate. Per la consistenza e le proprietà, il conditioner (così è detto in inglese) non è però utile solo sui capelli: puoi utilizzarlo in casa sfruttando tutti gli usi alternativi del balsamo per capelli.
Se non ti piace il suo effetto sui capelli o non ha abbastanza potere districante, puoi dargli una nuova vita ed evitare il suo spreco, ad esempio, come bagnoschiuma, come ammorbidente, per lavare i tuoi capi o per la pelle durante la rasatura, o come detergente per i pennelli da trucco.
Per una pelle più morbida, aggiungi al bagnoschiuma anche una goccia di balsamo, per far sì che la cute non si secchi troppo ma resti idratata e lucida.
Se soffri di cuticole secche alla base delle unghie (le famose "pellicine"), prima di rimuoverle con il tronchesino ammorbidiscile con un po' di balsamo, lasciandolo agire qualche minuto prima dell'operazione.
Non è un caso se in inglese "ammorbidente" e "balsamo per capelli" siano indicati con la stessa parola, ovvero "conditioner": se hai finito il primo, metti un goccia del secondo nell'apposito cestello per ammorbidire i capi e profumarli. E se la consistenza è troppo densa, diluiscilo fino ad ottenere la viscosità desiderata. Basta che non lo mischi con il detersivo, ma che lo metti nella vaschetta dell'ammorbidente (per evitare che si annullino a vicenda).
Quando lavi i pennelli per il make up, non dimenticare di passare un po' di balsamo dopo il detergente principale e di risciacquare bene: rimarranno morbidi e districati.
Sei sotto la doccia e ti vuoi passare il rasoio? Se hai la pelle sensibile ed è soggetta a facili irritazioni, puoi spalmare un po' di balsamo sulla parte che vuoi depilare. In questo modo la lametta passerà più agevolmente.
(Scritto da Sara Polotti il 15/05/2021;
Modificato da Evelyn Novello il 7/05/2024)