
La lacca è un fissante per capelli non sempre ecologico, ma se la scegli senza sostanze tossiche come gas e che nuocciono all'ozono, puoi andare sul sicuro. Detto questo, la sua composizione permette di utilizzarla anche in tanti altri ambiti della vita, evitando così di buttare certi oggetti (perché li possiamo riparare con la lacca!) e riciclando materiali che altrimenti getteremmo. Non solo, ma se l'ultima che hai acquistato non ti ha soddisfatto, invece che buttarla via o lasciarla inutilizzata, puoi evitare sprechi destinandola ad altri usi.
Ecco quindi 6 usi alternativi della lacca!
Se ti si sono smagliati i collant, puoi ripararli proprio con la lacca, spruzzandola sulla smagliatura e unendo le fibre di nylon delle calze, che, essendo leggere, staranno unite e ti permetteranno di indossare i collant ancora per un po'.
Non solo fissa lo smalto meglio, ma fa sì che si asciughi anche più velocemente: passa la lacca sulle unghie dopo averlo steso, aspetta pochi minuti e passale sotto l'acqua fredda.
Se hai fatto seccare dei fiori recisi o un bel bouquet, puoi fissarli con la lacca, soprattutto nel caso di fiori particolarmente piccoli e leggeri che potrebbero lasciare pelucchi e pezzetti qua e là.
Invece di leccarlo, prova a spruzzare un po' di lacca sull'estremità del filo che vuoi infilare nell'ago: scorrerà nella cruna con maggiore facilità evitandoti di incrociare gli occhi troppo a lungo!
Le zip che si allentano (come quelle dei jeans) sono particolarmente fastidiose! Prima di uscire, spruzzaci sopra della lacca tenendo la zip chiusa, lascia asciugare e goditi la cerniera finalmente stabile.
Se il vostro bambino o la vostra bambina ha realizzato un disegno di cui va particolarmente fiero, passaci sopra un po' di lacca: durerà più a lungo! Lo stesso vale con i disegni realizzati al liceo o alla scuola d'arte, con il carboncino o la matita sfumata: fissando la matita con la lacca, non si sporcheranno.
(Articolo modificato da Kevin Ben Alì Zinati l'8 aprile 2024)