Usi del bicarbonato per la cosmesi: rimedi e consigli di bellezza

Il bicarbonato di sodio oltre a essere un ingrediente fondamentale per le pulizie della casa, è eccezionale anche per preparare alcuni intrugli casalinghi per la cura del corpo. Per esempio il suo naturale potere sbiancante è perfetto per la pulizia dei denti. Ma vediamo come utilizzarlo anche per altri rimedi naturali fatti in casa.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Video Tutorial 15 Aprile 2020

Il bicarbonato è un ingrediente naturale utile in tante faccende domestiche, ma utile anche per la cosmesi. Spendendo solo pochi euro, avrete dalla vostra parte un importante alleato di bellezza, che unito all'acqua, all'olio o al limone, agirà sulla vostra pelle liberarla dalle impurità e dalle imperfezioni.

Potete utilizzare il bicarbonato per il viso, per il corpo, per i piedi e perfino per i capelli e per i denti. A livello cosmetico, infatti, si rivela essere molto versatile. Potete utilizzarlo come scrub, deodorante, shampoo, emolliente, sbiancante o lenitivo per le infiammazioni.

Per eliminare l'acne e i punti neri dal viso

Il bicarbonato è ideale per rimuovere le impurità della pelle tipiche della pelle grassa, ma non solo. Per esempio, potete utilizzarlo per far seccare fastidiosi brufoletti e per liberare i pori dai punti neri.

Per ottenere una pelle liscia e luminosa, mettete il bicarbonato in del succo di limone, aspettate che si sciolga e poi stende l'impacco ottenuto sul viso. Lasciatelo agire per circa 10 minuti e poi risciacquate con acqua calda.

Se i brufoli seccano e cadono più facilmente, lo stesso non si può dire per i punti neri: per eliminarli definitivamente, potete aiutarvi passando un fazzoletto di carta sui pori già aperti.

Scrub esfoliante ed emolliente per la pelle

Se mischiate il bicarbonato al limone e al miele, ottenete uno scrub naturale, perfetto per eliminare la pelle secca e riportare la pelle alla sua naturale lucentezza.

Per ottenere un unguento meno aggressivo, potete diluire il composto in un po' d'acqua. Per avere un buon risultato, ripetete questa pratica una volta ogni due settimane.

Oltre ad eliminare le cellule morte, questo trattamento aiuta anche a rendere la pelle più tonica e morbidaa.

Sbiancante per i denti

Ma il bicarbonato è anche un naturale sbiancante, ideale sostituto del dentrificio. Per ottenere un buon risultato, versatene un po' sullo spazzolino e cominciate a spazzolare i denti come fareste solitamente.

Le accortezze da avere sono solamente due. La prima cosa da fare è evitare di sfregare il bicarbonato sulle gengive, perché potrebbe irritarle. La seconda, invece, è ricordarsi di non esagerare con questo tipo di trattamento. Se utilizzato una volta al mese, il risultato sarà estremamente soddisfacente; un uso più frequente, invece, potrebbe rovinare lo smalto dei denti.

Deodorante contro i cattivi odori

Il bicarbonato di sodio è utile anche per neutralizzare i cattivi odori che derivano dall'eccessivo sudore. Potete decidere di applicarlo direttamente sotto le ascelle o versarlo dentro la vasca, in modo che si profumi tutti il corpo. Anche in questo caso, l'essenziale è non esagerare: utilizzate questo metodo non più di una volta a settimana.

Per rendere le mani più morbide e pulire le unghie

Dopo esservi presi cura del viso, passate alle mani. Il bicarbonato ha anche un effetto emolliente. Se volete ammorbidire le mani ed eliminare la pelle secca, dovete massaggiare le mani con un composto fatto di bicarbonato, sale grosso, sale fino, miele, olio di oliva e zucchero.

Dopo aver mescolato a sufficienza gli ingredienti e aver creato una cremina omogenea, utilizzatela per massaggiarvi le mani, passandola anche in mezzo alle dita. Dopo qualche minuto, risciacquatevi le mani con l'acqua fresca.

Questa operazione può essere ripetuta anche una volta a settimana.

Utilizziamo del bicarbonato unito a una noce di sapone delicato e strofiniamo le unghie con una spazzolina delicata per vedere le nostre mani tornare a splendere.

Se le vostre unghie sono macchiate, mentre vi occupate delle mani, passateci su un po' di lozione: il suo effetto sbiancante sarà immediato.

Shampoo per i capelli

Il bicarbonato è l'ingrediente ideale anche per prendersi cura dei propri capelli. Se l'olio d'oliva aiuta ad ammorbidirli, il bicarbonato di sodio è ideale per renderli più lucenti e per liberarsi della forfora.

Tutto quello che dovete fare è aggiungerne poche quantità allo shampoo che utilizzate di solito. Questo trattamento è indicato per tutti i tipi di capelli.

Ideale per un pediluvio

Quando i piedi sono stressati, rovinati e stanchi, non c'è niente di meglio che un bel pediluvio. Riempite una bacinella di acqua calda e aggiungete dentro il bicarbonato. Fate rimanere i piedi a mollo per un quarto d'ora e dopo asciugateli.

La sola azione del bicarbonato sarà utile per rimuovere i calli e la pelle secca, ma anche per distendere i muscoli e allentare la tensione della giornata.

Lenitivo per le infiammazioni

Il bicarbonato aiuta anche a calmare i rossori causati da una depilazione aggressiva. Dopo aver passato il rasoio, calmate l'irritazione con impacchi di acqua e bicarbonato. Lasciate rinfrescare la zona interessata per circa dieci minuti.

Questa soluzione è ideale anche per combattere il fastidio dovuto ai peli incarniti.

Igienizzante per spazzolini e pennelli

Quello che pochi sanno è che il bicarbonato può essere utilizzato anche come igienizzante, per rimuovere lo sporco che rimane annidato nelle spazzole, sui pennelli dei trucchi e perfino tra le setole degli spazzolini.

Tutto quello che dovete fare è lasciare le spazzole, gli spazzolini e i pennelli in ammollo in acqua e bicarbonato per circa un quarto d'ora per poi risciacquarli con acqua corrente e lasciarli asciugare.