
La cenere di legna, se abbiamo modo di accumularla in casa, può essere un validissimo alleato delle pulizie ecologiche in casa o anche dei rimedi casalinghi per rinvigorire le piante. Assicuratevi però che sia esclusivamente di legna! Vediamo come sfruttarne le proprietà
Se abbiamo un terreno acido e vogliamo concimarlo con l’intento di basificarlo, possiamo utilizzare la cenere. Preleviamone un cucchiaio e disponiamolo sul terreno. Con un rastrello smuoviamo il terriccio e poi possiamo irrorare. In questo modo daremo alla nostra pianta nutrienti come fosforo, potassio e calcio.
Se invece le nostre piante sono state colpite da parassiti, possiamo optare per una soluzione di acqua nella quale sciogliere 2 cucchiai di cenere di legna. Travasiamo il tutto in un contenitore spray e poi agitiamo prima di irrorare foglie e terreno per sfruttarne l’azione antiparassitaria.
La stessa soluzione possiamo riutilizzarla in casa come spray sgrassante per le nostre pentole incrostate. Basterà spruzzare la soluzione sulle incrostazioni e poi sfregare con la spugnetta solita che utilizziamo per pulire i piatti. Il risultato, sulle pentole in acciaio, sarà ineccepibile!
Se invece vogliamo preparare in casa la liscivia, la soluzione per la creazione di saponi fatti in casa, possiamo seguire questa procedura. Mescoliamo 1 tazza di cenere con 5 di acqua in una pentola. Accendiamo il fuoco e dal momento del bollore cuociamo per 2 ore con coperchio e a fuoco medio basso.
Mescoliamo di tanto in tanto.
Togliamo dal fuoco e copriamo. Lasciamo riposare una notte. In questo modo la lisciva salirà e la cenere si depositerà sul fondo. Ora travasiamo con un panno il liquido facendo attenzione a non far scendere la cenere. Poi travasiamola in un flacone trasparente di un vecchio detersivo. Avremo ottenuto così il nostro additivo sbiancante e detergente per la lavatrice!