Grandine e temporali nel cuore dell’estate: maltempo e calo delle temperature nel weekend del 12-13 luglio

Weekend del 12-13 luglio 2025 con grandine e temporali: in arrivo una perturbazione che porterà maltempo e un calo delle temperature. Scopri le previsioni regione per regione.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione 12 Luglio 2025

Il cuore dell’estate 2025 sarà segnato da un improvviso peggioramento del tempo. Dopo giornate di caldo intenso e cieli sereni, il prossimo fine settimana porterà grandine, temporali e un brusco calo delle temperature in diverse regioni italiane. Le previsioni meteo per sabato 12 e domenica 13 luglio annunciano l’arrivo di una perturbazione atlantica destinata a spezzare temporaneamente l’anticiclone africano che ha dominato finora.

Le regioni più colpite

Secondo i modelli meteorologici aggiornati, il maltempo sarà particolarmente intenso al Nord, ma coinvolgerà anche parte del Centro. Ecco nel dettaglio cosa aspettarsi:

Nord Italia: previsti temporali violenti tra Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna, Trentino e Friuli. Saranno possibili fenomeni localmente estremi come nubifragi, raffiche di vento e grandinate di medie dimensioni.

Centro Italia: rovesci e temporali attesi su Toscana interna, Umbria e Marche. Le coste, in particolare quelle tirreniche, potrebbero essere risparmiate o interessate solo da piovaschi isolati.

Sud e Isole: il maltempo dovrebbe rimanere al di fuori del Meridione e delle isole maggiori. Tuttavia, le temperature scenderanno leggermente anche al Sud, soprattutto in Campania e Basilicata.

Calo delle temperature: si respira

Dopo giorni sopra la media stagionale, il passaggio della perturbazione porterà un sollievo termico. Nelle regioni settentrionali si prevede un calo anche di 8-10°C rispetto ai valori registrati nei giorni precedenti. Al Centro-Sud la diminuzione sarà più contenuta, ma comunque percepibile.

Il ritorno del bel tempo

Il maltempo sarà rapido ma intenso. Già da lunedì 14 luglio l’alta pressione dovrebbe tornare a imporsi, riportando giornate soleggiate e calde in gran parte d’Italia. Tuttavia, il temporaneo break estivo sarà un assaggio dei possibili sbalzi atmosferici che potrebbero caratterizzare anche la seconda metà del mese.

Cosa fare nel weekend

Chi aveva pianificato gite fuori porta o weekend al mare dovrà fare i conti con un clima instabile, soprattutto al Nord. Si raccomanda di:

Verificare gli aggiornamenti meteo locali.

Prestare attenzione ad eventuali allerte della Protezione Civile.

Evitare spostamenti in zone montane o boschive durante i temporali.