Granita al caffè fatta in casa: la ricetta semplice per un risultato migliore di quello del bar

Se non indicato espressamente, le informazioni riportate in questa pagina sono da intendersi come non riconosciute da uno studio medico-scientifico.
Scopri come preparare una granita al caffè fatta in casa più buona di quella del bar: ingredienti semplici, ricetta passo passo e consigli per una consistenza perfetta.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione 9 Luglio 2025

In estate non c’è nulla di più rinfrescante e piacevole di una buona granita al caffè. Se pensi che quella del bar sia insuperabile, è perché non hai ancora provato a prepararla in casa. Bastano pochi ingredienti e qualche accortezza per ottenere una granita cremosa, profumata e perfettamente bilanciata, capace di conquistare chiunque ami il caffè.

Ingredienti semplici, risultato sorprendente

Per una granita perfetta servono solo 3 ingredienti:

500 ml di caffè (meglio se moka e forte)

120 g di zucchero

1 cucchiaino di estratto di vaniglia (opzionale ma consigliato)

Puoi utilizzare anche caffè espresso o solubile, ma il risultato più autentico si ottiene con una moka ben carica. Lo zucchero va dosato in base al gusto personale, ma non va mai omesso: è fondamentale per la giusta consistenza.

Procedimento: passo dopo passo

Prepara il caffè e, mentre è ancora caldo, sciogli completamente lo zucchero.

Lascia raffreddare a temperatura ambiente, poi aggiungi la vaniglia se la usi.

Versa il composto in un contenitore basso e largo (in acciaio o vetro).

Metti in freezer per almeno 3-4 ore, mescolando ogni 30-40 minuti con una forchetta per rompere i cristalli e ottenere la consistenza granulosa tipica della granita.

Dopo l’ultima mescolata, puoi servirla subito oppure lasciarla riposare altri 20 minuti per una texture più compatta.

Come servirla: l'abbinamento perfetto

Per un’esperienza da vero bar siciliano, accompagna la granita al caffè con:

Panna montata fresca (da aggiungere sopra)

Brioche col tuppo (tipica siciliana)

Un cucchiaino di cacao o cioccolato fondente grattugiato per un tocco in più

Perché è meglio di quella del bar?

Quando prepari la granita in casa puoi:

Scegliere la qualità del caffè

Controllare la quantità di zucchero

Modulare il gusto secondo i tuoi desideri

Evitare conservanti e ingredienti artificiali

Il risultato? Una granita più genuina, intensa e cremosa di molte versioni da bar.

Consigli extra

Vuoi una versione più “energetica”? Aggiungi un cucchiaino di miele o di caffè solubile al composto.

Per una granita ultra-fine e soffice, frullala brevemente prima di servirla.

Conserva in freezer per massimo 3-4 giorni, mescolando prima dell’uso.

La granita al caffè fatta in casa è facile da preparare e irresistibile da gustare. Con pochi ingredienti e la giusta tecnica puoi ottenere un risultato che nulla ha da invidiare alle migliori granite da bar, anzi: sarà ancora più buona perché fatta su misura per te.