
Con l’arrivo dell’estate, non c’è niente di più dissetante e gustoso di una granita all’anguria fatta in casa. Un dolce al cucchiaio semplice, naturale e senza conservanti, ideale per rinfrescarsi nei pomeriggi più caldi. Prepararla è davvero facile e non servono strumenti particolari, se non un frullatore e un po’ di pazienza per il congelamento.
Vediamo insieme la ricetta, gli ingredienti e i consigli per ottenere una granita cremosa e saporita, perfetta per grandi e piccini.
Ingredienti (per 4 porzioni)
1 kg di anguria (già pulita, senza semi)
80-100 g di zucchero (regolabile in base alla dolcezza del frutto)
Il succo di mezzo limone
Preparazione passo passo1. Taglia l’anguria a cubetti
Scegli un’anguria ben matura e dolce. Elimina la buccia e i semi, poi taglia la polpa a pezzetti.
2. Frulla il tutto
Metti i cubetti nel frullatore insieme allo zucchero e al succo di limone. Frulla fino a ottenere una consistenza liscia e omogenea.
3. Congela e mescola
Versa il composto in un contenitore basso e largo, adatto al freezer. Congela per almeno 4-5 ore. Ogni 30-40 minuti, mescola con una forchetta per rompere i cristalli di ghiaccio e ottenere la tipica consistenza “sbriciolata” della granita.
4. Servi
Quando la granita è pronta, servila subito in bicchieri o coppette. Puoi decorare con foglioline di menta fresca o pezzetti di anguria.
Consigli utili
Se vuoi un gusto ancora più intenso, puoi aggiungere qualche fogliolina di menta al frullato.
La granita si conserva in freezer per 2-3 giorni, ma è consigliabile consumarla appena fatta per godere al meglio della sua consistenza.
Per una versione light, puoi diminuire lo zucchero o sostituirlo con dolcificanti naturali come stevia o miele.
Una pausa fresca e sana
La granita all’anguria è perfetta anche come merenda o dopo pasto estivo: povera di calorie, ricca d’acqua e completamente priva di lattosio e glutine. Un’alternativa sana ai gelati confezionati, da gustare in famiglia o con gli amici nelle giornate più torride.