
Le polpette di zucchine senza carne sono un’ottima alternativa vegetariana, leggera e gustosa. Perfette come antipasto, secondo piatto o snack, queste polpette sono facili da preparare e conquisteranno tutti con il loro sapore delicato e la consistenza morbida.
1. Prepara le zucchine
Lava le zucchine e grattugiale con una grattugia a fori larghi.
Strizzale bene con un panno da cucina o un colino per eliminare l’acqua in eccesso.
2. Prepara l’impasto
In una ciotola capiente, unisci le zucchine grattugiate, le uova, il formaggio grattugiato e il pangrattato.
Aggiungi l’aglio tritato (se lo usi), il prezzemolo, sale e pepe.
Mescola bene fino a ottenere un impasto omogeneo e leggermente compatto.
3. Forma le polpette
Preleva piccole porzioni di impasto e forma delle polpette rotonde.
Se l’impasto risulta troppo morbido, aggiungi un po’ di pangrattato.
4. Cottura
In padella: Scalda l’olio extravergine d’oliva in una padella antiaderente e friggi le polpette fino a doratura su entrambi i lati.
Al forno: Disponi le polpette su una teglia rivestita di carta forno, spennellale con un filo d’olio e cuocile a 180°C per circa 20-25 minuti, girandole a metà cottura.
Versione light: Cuoci le polpette al forno per una variante più leggera.
Aggiungi sapore: Inserisci nel mix cubetti di formaggio filante come scamorza o mozzarella.
Senza glutine: Usa pangrattato senza glutine per una versione adatta agli intolleranti.
Le polpette di zucchine sono perfette da servire calde o tiepide, accompagnate da salse leggere come yogurt greco aromatizzato o una salsa allo yogurt e menta. Sono ottime anche come finger food durante aperitivi o buffet.
Le polpette di zucchine senza carne sono una ricetta semplice, gustosa e versatile. Facili da preparare e leggere, piaceranno a tutta la famiglia e rappresentano un’alternativa sana ai piatti tradizionali.