Guarda con attenzioni travi e mobili, potrebbero essere infestati dalle termiti

Non confonderle con le tarme: le termiti sono i piccoli animaletti che attaccano il legno rovinando mobili e strutture, come le travi, le scale o le balaustre, ma anche le fondamenta. Tenerle lontane è però possibile: ecco come preservare i mobili e l’edificio eliminando le termiti senza per forza utilizzare sostanze chimiche pericolose.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Kevin Ben Alì Zinati 30 Luglio 2024

Le termiti sono piccoli insetti il cui nome scientifico è isottera. Le troviamo in diverse forme e famiglie, vivono in piccole società e soprattutto formano i propri nidi scavando il legno o il terreno. Questi nidi sono costruiti non solo scavando, ma anche masticando e sputando il legno. Ecco perché sono pericolose: consumando il legno di mobili e strutture, ne intaccano la stabilità, oltre a rovinarli.

Tenerle lontane dai mobili non è quindi semplicissimo, anche perché sono molto voraci. Ecco qualche rimedio naturale che puoi adottare sia che tu le abbia già notate in casa tua, sia che tu voglia prevenirne l'arrivo e i nidi.

Cosa mangiano le termiti e cosa le attira in casa

Le termiti appartengono a quella particolare categoria di insetti xilofagi, che cioè si nutrono principalmente di legno (secco e in decomposizione ma anche sano e vivo). La loro dieta tuttavia può includere anche altri materiali ricchi di cellulosa come piante in decomposizione, radici, alcuni tipi di funghi e pure carta e cartone, che come sai sono fatti anche di cellulosa.

Questi insetti spesso finiscono per invaderti casa perché attratti da diversi elementi come la presenza di umidità, favorita da eventuali perdite d'acqua o ristagni, la presenza di materiali legnosi a contatto con il terreno (pensa ai pezzi di legno lasciati a terra per poi buttarli nella stufa) e anche la presenza di crepe e fessure negli infissi o nei muri.

Come capire se ci sono le termiti in casa

Essendo le termiti gli insetti del legno, capire quando sono presenti è semplice. Prima di tutto, noterai piccoli buchi nei mobili in questo materiale. Oppure, anche quando i buchi sono impercettibili, ti capiterà di trovare piccoli mucchietti di segatura oppure della polvere di legno. Lo stesso accade su travi, balaustre e altre strutture in legno. È un segno delle termiti che hanno sgranocchiato i mobili lasciandosi dietro i residui.

Come allontanarle con rimedi naturali

Ma quali sono i metodi naturali per evitare che accada tutto questo e tenere dunque lontane le termiti?

Tenere lontani legna e tronchi

Se in inverno usi un caminetto, prova a tenere lontana da casa la legna da ardere. Tra i ceppi si annidano infatti moltissime termiti, essendo un terreno per loro perfetto. La nidificazione, però, può avvenire spesso anche nei tronchi degli alberi tagliati. Se in giardino ne hai uno, quindi, è meglio sradicarlo del tutto perché anche lì saranno presenti molti nidi di termiti.

Chiamare uno specialista

Se le termiti, tuttavia, si sono già stabilite in casa, soprattutto a livello strutturale (anche in scale, travi e balaustre) è bene chiamare uno specialista. Le strutture mangiucchiate dalle termiti sono infatti davvero pericolose e non si tratta di un semplice fastidio estetico come potrebbero essere i piccoli buchi nei mobili. Chiama, quindi, una ditta specializzata e chiedi un consulto a loro.

Usare metodi meccanici e non chimici

Lo specialista è quindi sempre consigliato nel caso delle termiti, ma anche in questo caso puoi scegliere qualcuno che opti per un metodo meccanico e non chimico, evitando veleni e sostanze inquinanti. In particolare, alcune squadre di disinfestazione utilizzano o le radiazioni o l'elettricità, che diffondono nel legno eliminando le termiti.

Oppure, un altro metodo prevede l'utilizzo di caldofreddo. Facendo infatti salire la temperatura del legno possono eliminare gli insetti; allo stesso modo agirà il freddo, dal momento che la squadra gelerà le tane delle termiti.

(Articolo scritto da Sara Polotti il 19 Settembre 2021
Modificato da Kevin Ben Alì Zinati il 30 luglio 2024)