
Hai il terrore delle tarme negli armadi e nei cassetti che possono rovinare non solo i tuoi mobili ma anche i tuoi vestiti? Allora è davvero il momento di porre rimedio a questo problema! La risoluzione è semplice e si può preparare proprio in casa partendo da alcune miscele facili da preparare con pochissimi ingredienti che sicuramente avrete in dispensa. Una volta provati questi efficaci metodi naturali, non tornerete più indietro.
Hai il dubbio di avere le tarme negli armadi o nei cassetti di casa tua ma non sai come riconoscere la loro presenza? È molto semplice. Uno dei primi segnali della loro fastidiosa presenza sono proprio quei buchi dai contorni irregolari che potete trovare sui vostri capi preferiti. Il secondo segnale da osservare con attenzione è la presenza di piccoli segni (come buchi o graffi) all’interno degli armadi di casa.
Ora che hai capito come fare a riconoscere la presenza delle tarme nel tuo armadio potresti spaventarti, ma non farlo. Allontanarle non è una missione impossibile. Non affidarti a insetticidi chimici, sappi che ci sono dei rimedi e odori naturali che possono infastidirle molto, fungendo da repellente.
Il primo metodo prevede di utilizzare una vecchia molletta di legno (questo dettaglio è fondamentale perché le mollette di plastica non assorbono l’olio) e versarci sopra delle gocce di olio essenziale alla lavanda. A questo punto possiamo posizionarle nei cassetti, negli armadi o sulle mensole. Le terranno lontane e doneranno anche un piacevole profumo ai nostri ambienti. In alternativa possiamo anche semplicemente attaccarle alle stampelle negli armadi.
Versiamo in un flaconcino 100ml di acqua distillata, chiodi di garofano e 10ml di vodka alimentare. Volendo possiamo aggiungere anche qualche goccia di olio essenziale all’eucalipto. Mescoliamo per bene e poi prepariamo i fogliolini anti tarme. Prendiamo un foglio di carta assorbente e spruzziamoci sopra la miscela. Si avanti che dietro. Ora possiamo inserire i fogli nei cassetti o negli armadi e conservare la miscela per quando servirà di nuovo. Si possono anche conservare i tovaglioli e riutilizzarli a lungo.
Prendiamo una vecchia bustina di tè nero e svuotiamola dell’interno. Aggiungiamo qualche cucchiaiata di cannella, chiodi di garofano e foglie di alloro sbriciolato e mescoliamo per bene. A questo punto, per compattare, aggiungiamo anche un cucchiaio di bicarbonato. Dopo aver mescolato per bene possiamo riporre la soluzione all’interno di un sacchetto, chiuderlo con un foglio di spago e tenerlo nei cassetti per tenere le tarme lontane!