
Se in Cina è abbastanza diffusa la ricerca di personale che si prenda cura dei cuccioli di panda, dalle nostre parti, soprattutto nei primi mesi primaverili, si cercano volontari per accudire i gatti appena nati. C’è infatti un modo originale di fare attività di volontariato, e che forse pochi conoscono, ossia quella di diventare Cat keeper per un paio di mesi.
In questo periodo dell’anno, infatti, presso rifugi e gattili, è consuetudine che arrivino numerosi gatti appena nati. Arrivano però in condizioni di estrema sofferenza, infreddoliti, denutriti e spesso sottopeso. Prendersene cura, diventare quindi un cat keeper, significa prenderli in "stallo" o in "affido” per un determinato periodo di tempo, almeno finché non saranno in buona salute e potranno essere vaccinati.
Nel 2005 in Enpa è stato inaugurato l’Asilo dei Cuccioli, uno spazio virtuale costituito da una rete di volontari ENPA Monza e Brianza che accudiscono uno o più gattini a casa propria, perché diversamente in un gattile non sarebbe garantito un ambiente ideale per curarli e rimetterli in buona salute.
Per diventare un cat keeper è sufficiente avere a disposizione uno spazio in casa in cui i gattini, per motivi sanitari, non vengano in contatto con altri animali domestici, gatti inclusi, e poi avere il tempo necessario per accudire, socializzare e portare i gattini alle periodiche visite veterinarie (eseguite a carico dell’ENPA) al gattile di Monza, così come agli appuntamenti fissati per la loro eventuale adozione.
Oltre a essere prevista una formazione iniziale, ogni Cat keeper può naturalmente contare sul supporto costante degli altri volontari, mentre eventuali farmaci, antiparassitari, vaccini, alimenti e sabbietta sono forniti dall'organizzazione. Ci sono poi anche gattini che devono essere allattati e che necessitano di latte in polvere specifico per gattini, biberon, boule dell’acqua calda e naturalmente tanto amore.