
Essendo così diffusi nelle città e sul territorio italiano, non è raro imbattersi in un piccione ferito o in difficoltà. Istintivamente è normale chiedersi cosa si possa fare per loro, nutrendoli o spostandoli rispetto al pericolo.
Ma in realtà è meglio affidarli al personale specializzato. Sai come? Te lo spieghiamo in questo articolo.
Sai perché i piccioni e i colombi sono così diffusi nelle nostre città? Originariamente la columba livia nasce in Europa meridionale, Nordafrica e Medio Oriente, territori in cui è ancora oggi molto presente (al limite dell'infestante). Nelle zone particolarmente popolate dall'uomo, come le piazze e i parchi, trovano facilmente cibo e protezione: ecco perché vi si stabiliscono.
I problemi giungono quando questi volatili infestano le zone, portando con sé malattie e parassiti, deturpando gli edifici con i loro escrementi e contaminando le merci e gli alimenti con cui vengono a contatto. Inoltre, la loro urina è particolarmente acida e per questo spesso provoca problemi alla carrozzeria di automobili e altri mezzi di trasporto.
Detto questo, restano animali volatili culturalmente importanti (erano affidate a loro le telecomunicazioni prima dell'avvento del telegrafo) e, come tutti, degni di protezione.
I pericoli che corrono i piccioni sono diversi: dalle gomme da masticare ingerite per sbaglio alle automobili per strada, da un volo troppo audace che li ha portati a schiantarsi su un palazzo ai dissuasori appuntiti che li feriscono.
Qualunque sia il caso, non è giusto improvvisarsi salvatori: come tutti gli uccelli e volatili, i piccioni hanno bisogno di cure specifiche e professionali ed è per questo che devi rispettare i seguenti passaggi.
La prima cosa da fare è chiamare la Lipu, Lega Italiana di Protezione Uccelli. Facendo una veloce ricerca online, troverai il numero del centro di recupero più vicino: gli operatori e le operatrici ti indicheranno come procedere (dopo che avrai spiegato loro la situazione), inviando il personale più adatto per salvare l'animale.
In alternativa, se non riesci a trovare i riferimenti della Lipu, ti basterà comporre il 112 o numero unico d'emergenza. Saranno loro a indirizzarti verso l'Asl veterinaria di competenza o a inviare i professionisti e le professioniste più adatti.