
Gli hamburger di lenticchie sono un’alternativa vegetariana e proteica ai classici hamburger di carne. Perfetti per chi segue una dieta senza carne, ma anche per chi vuole variare l’alimentazione con piatti sani e saporiti. Facili da preparare, sono ideali per un pranzo leggero o una cena sfiziosa. Scopri la ricetta!
1. Preparare l’impasto
Frulla le lenticchie cotte con la patata lessa fino a ottenere un composto cremoso.
Aggiungi il pangrattato, l’aglio tritato, la paprika, la senape, il prezzemolo, sale e pepe.
Mescola bene fino a ottenere un impasto compatto.
2. Formare gli hamburger
Dividi l’impasto in quattro parti e modella dei burger con le mani.
Se l’impasto è troppo morbido, aggiungi un po’ di pangrattato per renderlo più consistente.
3. Cuocere gli hamburger
In padella: scalda un filo d’olio extravergine d’oliva e cuoci gli hamburger per 4-5 minuti per lato, finché non risultano dorati.
In forno: cuoci a 180°C per 20 minuti, girandoli a metà cottura.
In un panino con insalata, pomodoro e salse a piacere.
Accompagnati da un contorno di verdure grigliate o patate al forno.
Con una fresca insalata mista per un pasto leggero.
Aggiungi formaggio grattugiato o semi di sesamo per un gusto più ricco.
Usa spezie diverse come curry o curcuma per un sapore più speziato.
Per una versione senza glutine, sostituisci il pangrattato con farina di ceci.
Gli hamburger di lenticchie sono una scelta gustosa, nutriente e ricca di proteine vegetali. Facili da preparare e versatili, sono perfetti per chi vuole provare un’alternativa sana e deliziosa alla carne. Provali e scopri quanto sono buoni!