Ho infilato i chiodi nel limone per dare ferro alle mie piante

La mancanza di ferro nelle piante può diventare un problema molto grave se non viene curato adeguatamente. Ma come riconoscerne la presenza e cosa si può fare per risolvere il problema? Ecco un metodo ecologico e casalingo.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Video Tutorial 30 Giugno 2024

Lo sapevi che inserendo dei semplici chiodi nel limone si può ricavare dell'ossido di ferro? Questo è un elemento eccezionale per fertilizzare le piante e riequilibrarne il ph, soprattutto se si tratta di piante acidofile.

Come riconoscere la carenza di ferro nelle piante?

La mancanza di ferro è un problema molto comune nelle piante, ma può diventare molto grave se non si corre ai ripari adeguati. Uno dei sintomi più comuni di questo problema è l’ingiallimento delle foglie, quando le foglie si seccano e il loro colore tende a diventare giallastro potrebbe significare che c’è in atto questo problema.

Come preparare in casa il fertilizzante per combattere la clorosi ferrica

Forse non lo sapevi ma il limone è un ottimo ingrediente per le tue piante, infatti è ricco di vitamine e minerali che possono essere davvero preziosi per attivare una crescita rigogliosa delle tue piante da frutto e da fiore. Per realizzarlo taglia in piccoli pezzi la buccia del limone, poi lasciala in un'infusione nell'acqua per un'ora circa. Ora puoi usare questa soluzione per bagnare le piante. Ma come usarlo per dare ferro alle tue piante?

Estrarre l’ossido di ferro è un processo che può sembrare difficile ma in realtà è molto semplice. Prendiamo dei chiodi e inseriamoli all'interno di un limone. A questo punto lasciamo riposare per circa 12 ore in un luogo asciutto. Trascorso il tempo necessario estraiamo i chiodi e spremiamo tutto il succo del limone. A questo punto con una siringa preleviamo il succo e versiamolo in un litro di acqua. Mescoliamo per bene e utilizziamo questa miscela per irrorare le piante acidofile (tra cui quella di limone) ogni 15-20 giorni.