Estate dopo estate, spiaggia dopo spiaggia: con il passare degli anni gli ombrelloni possono rompersi e rovinarsi, è del tutto normale. Utilizzarli quando sono rotti è peraltro sconveniente: non solo perché diventano pericolosi dal punto di vista meccanico (possono chiudersi su se stessi o volare via più facilmente durante le giornate di vento forte), ma anche perché gli eventuali buchi nel tessuto lasciano passare i raggi UV da cui la copertura dovrebbe invece proteggerti.
Non è però necessario buttare l'ombrellone rotto: può essere riutilizzato e al posto che portarlo in discarica puoi sfruttare i materiali che lo compongono facendoli tornare utili. Ogni parte dell'ombrellone può infatti essere riutilizzata in modo creativo e utile.
Ecco diverse idee per riciclare le componenti di un ombrellone da spiaggia rotto.
Come riciclare creativamente l'ombrellone
Manico
Il manico dell'ombrellone, che spesso è realizzato in metallo (o a volte in plastica), è da sfruttare per la sua solidità. Ci sono varie idee da cui puoi prendere ispirazione.
- Per prima cosa, il bastone dell'ombrellone può essere utilizzato come supporto per piante rampicanti. Basta inserirlo nel terreno accanto alla pianta e lasciare che la pianta si arrampichi lungo il manico, crescendo in altezza e impreziosendo così il giardino o il balcone.
- Lo stesso principio vale per le luci da balcone o terrazza. Un'idea semplice ma efficace è utilizzare il manico dell'ombrellone come supporto per luci solari da esterno: puoi fissare i fili di lampadine avvolgendole lungo il manico e inserire questo nel terreno per illuminare il giardino o il balcone durante le sere estive.
- Se la struttura è ancora utilizzabile ma il tessuto no, recupera il bastone e i raggi cucendo una nuova copertura con scampoli di tessuto che hai in casa. Il risultato sarà un ombrellone da terrazzo vintage e rustico che darà un tocco elegante all'ambiente.
Copertura
La copertura dell'ombrellone, che solitamente è fatta di tessuto resistente alle intemperie (ma non impermeabile, in alcuni casi), può trovare una seconda vita in vari modi creativi e utili.
- Se il tessuto è ancora in buone condizioni, puoi utilizzarlo per creare una tenda da giardino. Basta fissarlo a un paio di pali robusti e avrai un'area ombreggiata perfetta per rilassarti all'aperto.
- Il tessuto dell'ombrellone può essere riutilizzato come copertura per mobili da esterno. È ideale per proteggere tavoli e sedie dalle intemperie, prolungando la loro vita senza doverli riportare in casa ogni sera.
- Con un po' di abilità nel cucito, puoi trasformare la copertura dell'ombrellone in una borsa da spiaggia. Il tessuto resistente è perfetto per creare una borsa capiente e robusta per portare tutto il necessario per una giornata al mare. Puoi sbizzarrirti, ma un cartamodello da seguire può essere questo, che ti permette di sfruttare i triangoli:
- Se ti piacciono gli aquiloni, con il tessuto della copertura puoi realizzarne uno, sfruttando se vuoi anche i raggi (ma andranno bene delle semplici stecche di legno).
Raggi e stecche
La parte superiore della struttura, quella delle bacchette o stecche, è preziosa quanto le altre componenti. Come?
- Prima di tutto puoi usare le stecche capovolgendole e sfruttandole come stendibiancheria da interno o da esterno, se già non ne hai uno.
- Di nuovo, poi, le stecche possono essere utilizzate come supporti per piante in giardino o nei vasi. Basta inserirle nel terreno accanto alle piante per fornire supporto e aiuto nella crescita verticale.