I 10 ponti tibetani più belli d’Italia

I ponti tibetani sono un’esperienza adrenalinica, perché permettono di attraversare sospesi gole e canyon, ammirando scorci naturali meravigliosi e lottando con l’altezza, che alle volte può essere vertiginosa.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Valentina Rorato 20 Settembre 2024

I ponti tibetani sono dei ponticelli sospesi che attraversano panoramici canyon. In Italia ne esistono numerosi e si possono percorrere, con le dovute attrezzature, dopo aver fatto un percorso di trekking. Vuoi metterti alla prova? Non è sufficiente essere allenati, non bisogna soffrire di vertigini.

Ponte nel cielo (Lombardia)

Il Ponte nel cielo è lungo 234 metri e sospeso a oltre 140 metri di altezza, collegando i due versanti della Val Tartano, Campo Tartano (a quota 1034 metri) e il maggengo Frasnino (a 1038 metri). Permette di ammirare lo spettacolare scenario: la sella di Campo, le imponenti vette ed i ghiacciai delle Alpi Retiche, la verde vallata Orobica, la diga di Colombera, il fiabesco maggengo Frasnino e l’apertura del fondovalle valtellinese che culmina nel lago di Como per tramonti indimenticabili.

Passerella sulle Cassandre (Lombardia)

La passerella sulle Cassandre è sospesa a 100 metri sopra il torrente Mallero e collega le frazioni di Mossini e Ponchiera. Lunga 145 metri e larga 2,90 è percorribile sia a piedi che in bicicletta. Le Cassandre sono le gole in cui si getta il torrente Mallero alla fine della Valmalenco.

Ponte Tibetano Claviere (Piemonte)

Il Ponte tibetano di Cesana Claviere è un ponte sospeso in cavi d'acciaio, che si trova a 544 metri d’altezza ed è lungo 30 metri. É tra i più lunghi d’Europa.  Il percorso, caratterizzato dalla successione di 3 ponti, inizia con il primo ponte (70 m) che attraversa la Gorgia in senso perpendicolare al suo corso, per poi innestarsi sul ponte principale, che da questo punto in poi segue in senso longitudinale il corso delle Gorge di San Gervasio ad un’altezza di 30 metri. Alla fine del secondo ponte, un sentiero porta al terzo ed ultimo ponte, lungo 90 metri e alto 90 metri da terra.

Ponte Tibetano di Dibona (Veneto)

Il ponte del Cristallo è uno dei simboli delle Dolomiti e si trova sulla Ferrata Dibona, abbastanza impegnativa. È lungo 27 metri ed è famoso, perché proprio qui è stata girata la scena del film Cliffhanger – L’ultima sfida del 1993.

Ponte Tibetano della Val Sorda (Veneto)

Il Ponte Tibetano della Val Sorda trova a Marano di Valpolicella, in provincia di Verona. Si tratta di una passerella a 52 m di altezza sopra il torrente della Valsorda: si raggiunge a piedi in mezz’ora di cammino in discesa da Malga Biancari o in salita da Molin del Cao.

Ponte Tibetano di Sellano (Umbria)

Il Ponte Tibetano di Sellano unisce Sellano, che fa parte del circuito dei borghi più belli d’Italia, alla frazione di Montesanto. Si sviluppa nel vuoto per 517,5 metri a 175 metri altezza sopra la valle del fiume Vigi e sono necessari 1023passi per attraversarlo! Assieme al ponte tibetano di Arouca 516 in Portogallo è il più alto d’Europa.

Ponte alla luna (Basilicata)

Il Ponte alla Luna è il ponte tibetano più famoso della Basilicata. Si sviluppa sulle sponde del “Fosso Arenazzo”, ed è a campata unica, lungo 300 metri e sospesi nel vuoto a 120 metri di altezza dal torrente sottostante. È stato realizzato con funi metalliche e gradini per il camminamento in metallo grigliato e devono essere attraversati con l’ausilio di appropriate attrezzature di sicurezza: imbraco, casco, longes (set “Via Ferrata”). L’attrezzatura può essere noleggiata presso la biglietteria.

Ponte tibetano nel parco della Murgia Materana (Basilicata)

Il Ponte tibetano collega i Sassi e il belvedere del Parco della Murgia passando sul Canyon della Gravina. Pur non trattandosi propriamente di un vero e proprio ponte tibetano ma così chiamato per le caratteristiche tecniche simili a una costruzione di quel genere, il ponte tibetano di Matera è stato realizzato in legno e acciaio. È lungo circa 6 km e con un dislivello di 200 metri, si raggiunge attraverso il sentiero 406 del parco.

Ponte delle Ferriere (Toscana)

lI ponte sospeso delle Ferriere è una passerella pedonale che collega i due versanti del torrente Lima tra Mammiano Basso e Popiglio nel comune di San Marcello Piteglio. Fu inaugurato nel 1923 per raggiungere più facilmente le fabbriche SMI di Mammiano Basso. Oggi è una delle attrazioni del territorio, da vivere con il fiato sospeso. Misura 227 metri di lunghezza e si trova 36 metri di altezza.

Ponte Tibetano di Roccamandolfi (Molise)

Il Ponte Tibetano del Molise si trova vicino a Roccamandolfi, nei pressi dei ruderi del Castello. La struttura metallica del Ponte è lunga 234 metri raggiunge i 140 mt d’altezza. Il ponte si lancia sul canyon scavato dalle acque del torrente ed è solo la “ciliegina sulla torta” di una passeggiata nel Matese ai piedi del monte Miletto (la cima più alta dell’intero massiccio).