I 3 rimedi infallibili per pulire le vecchie borse

Lavare le borse e rimuovere le macchie non è semplice: bisogna scegliere metodi e detergenti giusti in base al loro materiale. Se molte borse in stoffa possono essere lavate in acqua o addirittura in lavatrice, altre tipologie, come quelle in pelle, sono più delicate. Vediamo nei dettagli come fare per mantenere le tue borse sempre pulite e in perfette condizioni.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Video Tutorial 14 Agosto 2024

Indossiamo le borse ogni giorno, ed è normale che si sporchino e si macchino col tempo. Per evitare che lo sporco e l'usura le rovinino irrimediabilmente, è importante pulirle regolarmente e con cura, proprio come facciamo con altri accessori e capi d'abbigliamento. Tuttavia, pulire le borse e rimuovere le macchie non è un compito semplice: bisogna fare attenzione e scegliere i metodi e i detergenti giusti a seconda del materiale con cui sono fatte. Ad esempio, mentre molte borse in stoffa possono essere lavate in acqua o addirittura in lavatrice, altre tipologie, come quelle in pelle, richiedono un trattamento più delicato. Vediamo allora come lavare le borse in base al loro materiale.

Borse in pelle ed ecopelle

Le borse in vera pelle possono essere pulite efficacemente con del latte detergente, da strofinare delicatamente con un batuffolo di cotone o un panno in microfibra. Dopo la pulizia, è utile passare un panno di lana sulla superficie della borsa per assorbire gli eccessi di latte detergente e restituirle una naturale lucentezza. In alternativa, possiamo usare del latte vaccino tiepido, da applicare sulla pelle con un batuffolo di ovatta o un panno di cotone, e asciugare poi con un panno asciutto.

Le borse in ecopelle sono più semplici da lavare: possiamo pulirle con acqua tiepida e sapone di Marsiglia, utilizzando una spugna morbida per rimuovere eventuali macchie. La borsa va poi risciacquata e asciugata con un panno in microfibra pulito.

Borse in camoscio

Le borse in pelle scamosciata sono molto delicate, quindi è consigliabile usare solo prodotti specifici per pulirle, facilmente reperibili nei negozi specializzati e in alcuni supermercati. Possiamo spazzolarle con uno spazzolino a setole morbide per rimuovere lo sporco superficiale. È importante pulire regolarmente questo tipo di borse per evitare che lo sporco si accumuli e diventi difficile da eliminare. In caso di macchie, possiamo inumidire la zona con acqua e una piccola quantità di sapone neutro, strofinando molto delicatamente con un panno morbido.

Borse in vernice

Pulire le borse in vernice è semplice: basta lavarle con un panno in microfibra, acqua e sapone di Marsiglia. Se ci sono macchie ostinate, possiamo provare a pulirle con acqua e alcol denaturato.

Borse in plastica

Le borse in plastica possono essere lavate a mano con acqua e sapone, immergendole in una bacinella. È importante sciacquarle più volte cambiando l'acqua o mettendole direttamente sotto il getto d'acqua corrente. Per farle asciugare, basta lasciarle all'aria, evitando di esporle al sole diretto, che potrebbe scolorire e danneggiare la plastica.

Borse in poliestere e tela

Molte borse in stoffa, come quelle in poliestere, possono essere lavate in lavatrice scegliendo un ciclo di lavaggio breve, a bassa temperatura e con detersivo per capi delicati o sapone di Marsiglia. Per ridurre l'elettricità statica, è sempre meglio aggiungere dell'ammorbidente. Anche le borse in tela possono essere lavate in lavatrice, a meno che non abbiano parti in pelle o in metallo che potrebbero danneggiarsi. In tal caso, è meglio spazzolarle regolarmente per togliere la polvere e lavarle con un panno bagnato con acqua e sapone di Marsiglia. Eventuali macchie, come quelle di inchiostro, si possono rimuovere con l'alcol: basta mettere un foglio di giornale nella borsa sotto la macchia da pulire, versare un po' di alcol su un panno in microfibra e strofinare il tessuto con delicatezza.

Borse in neoprene

Le borse in neoprene si possono lavare a mano in acqua e sapone neutro, lasciandole in ammollo qualche ora, anche tutta la notte, se sono molto sporche. Vanno poi sciacquate bene, strizzandole e cambiando più volte l'acqua.

Fodera interna delle borse

La fodera interna delle borse non va inzuppata d'acqua, ma pulita con acqua e sapone neutro o con acqua e alcol in caso di macchie.

Borse in paglia

Le borse in paglia e in altri materiali simili, come iuta e canapa, sono molto delicate. Per pulirle, bisogna spazzolarle con spazzole a setole morbide. Se sono molto sporche, possiamo usare del sapone in polvere, da lasciare agire e poi spazzolare via. Le macchie si possono rimuovere con un batuffolo di cotone imbevuto di acqua e acqua ossigenata o alcol.14