
I termosifoni che non scaldano adeguatamente non sono solo frustranti, ma anche poco sostenibili. Pochissimo!
Oltre all'inconveniente del freddo in casa, c'è un aspetto importante da considerare: il consumo di energia. Un termosifone freddo, infatti, è poco efficiente e costringe ad accendere caldaie o stufe per periodi più prolungati.
Ecco dunque alcuni motivi comuni per cui i termosifoni potrebbero non funzionare al massimo delle loro potenzialità: risolvendo questi problemi risparmierai e avrai più caldo in casa anche nei mesi più freddi.
Il primo e più comune motivo che porta i termosifoni a restare freddi anche con la caldaia accesa è l'aria nei tubi. Ogni tantoi termosifoni vanno fatti sfiatare per fare uscire l'aria in eccesso e far sì che l'acqua calda scorra lungo tutto il percorso, senza intoppi.
Una pressione dell'acqua troppo bassa può compromettere il corretto funzionamento del sistema di riscaldamento. Assicurarsi che la pressione sia nella norma può evitare problemi di riscaldamento: in questo caso, è bene affidarsi a una ditta idraulica.
Termostati guasti o valvole di controllo difettose possono potenzialmente impedire al sistema di riscaldamento di funzionare correttamente. La manutenzione regolare e l'aggiornamento di tali dispositivi possono migliorare l'efficienza del riscaldamento: ricordati di controllarli a ogni inizio stagione.
Apparecchiature datate possono essere meno efficienti dal punto di vista energetico, e anche se sembra banale dirlo è giusto sottolinearlo. L'installazione di termosifoni più moderni e di una caldaia ad alta efficienza energetica può portare a un notevole risparmio a lungo termine.