Fare il bagno nel lago non è per tutti: l'acqua è più fredda e i pericoli non mancano (attenzione sempre a fare il bagno in zone in cui ci sia il servizio di soccorso!). Ma è decisamente bello, rilassante e rinfrescante.
Anche in Lombardia i laghi balneabili non mancano, e con loro le bellissime spiagge lacustri in cui recarsi in coppia, in famiglia o con gli amici.
Ecco dunque i 5 laghi in Lombardia dove si può fare il bagno, immergendosi in acque cristalline e rendendo l'estate ancora più appagante.
È il lago più grande e le spiagge con acque balneabili sono moltissime, soprattutto sulla sponda lombarda del lago. Da Gardone Riviera a Toscolano e fino a Sirmione (queste tre località sono addirittura Bandiera Blu), sono davvero numerose le zone in cui fare il bagno nel Lago di Garda diventa un'esperienza piacevole e unica.
In generale, sulla sponda bresciana (così come su quella veneta e quella trentina) tutte le spiagge sono balneabili. In totale, lungo tutto il Garda, sono addirittura 128. La più conosciuta? Certamente la Jamaica Beach di Sirmione.
Meno conosciuto e più rustico, il Lago d'Idro – piccolo specchio d'acqua prealpino di origine glaciale – ha numerose spiagge in cui è possibile nuotare e immergersi da giugno a settembre. Basta recarsi nelle diverse spiagge che punteggiano il perimetro e godere dell'acqua che in estate supera anche i 20 gradi di temperatura.
Il Lago d'Iseo
Il Lago d'Iseo è un incantevole lago alpino situato tra le province di Bergamo e Brescia. Caratterizzato da acque cristalline e circondato da montagne verdi, il lago è famoso per la sua tranquillità e bellezza naturale. Al centro del lago si trova Monte Isola, la più grande isola lacustre d'Italia e d'Europa. Il lago è un popolare luogo di villeggiatura anche per la balneabilità delle sue acque e per le numerose spiagge, eleganti e rilassanti, ma adatte anche a chi ama lo sport.
In estate – di solito tra luglio e settembre – anche il Lago di Varese attiva la stagione di balneazione. Pittoresco lago prealpino, è di dimensioni più modeste rispetto ad altri laghi lombardi, ed è circondato da colline verdi. L'atmosfera è tranquilla e rilassante e le sue acque sono utilizzate principalmente per attività ricreative come il canottaggio, la pesca e le passeggiate in bicicletta lungo la pista ciclabile che ne circonda le rive.
Questo laghetto artificiale in alta Val Brembana è un gioiello: ci sono un'area picnic ed è possibile bagnarsi, se non fa troppo freddo. Lo si raggiunge dal centro di Cassiglio seguendo la cartellonistica.
Fonti: Ansa; Comunità del Garda; Bagolino Info; Regione Lombardia; AltoBrembo