
Dici "trekking" e pensi "montagna", è vero. Ma è altrettanto vero che i trekking al mare non mancano e, anzi, sono davvero incredibili. Soprattutto in Italia, penisola dalle meravigliose coste e dai panorami sconfinati.
Se, quindi, stai pensando di organizzare delle escursioni costiere, ecco i 5 percorsi di trekking vista mare migliori in Italia, adatti a diversi livelli di allenamento e percorribili per diversi tratti, adattandoli così alla propria esperienza.
È forse il sentiero trekking costiero più conosciuto e in effetti la sua bellezza è insuperabile: parliamo del Sentiero Azzurro nelle Cinque Terre, in Liguria, che collega tramite sentieri e mulattiere i borghi costieri di Monterosso al Mare, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore, estendendosi per circa 12 chilometri.
Il Sentiero Azzurro deve il suo nome alla meravigliosa vista sul Mar Ligure e sulle acque cristalline che si possono ammirare lungo il percorso e offre panorami spettacolari sul mare, sulle scogliere scoscese, sulle terrazze coltivate a vite e sugli antichi borghi costieri, che rappresentano un vero e proprio spettacolo naturale e paesaggistico. Il sentiero è caratterizzato da tratti stretti e tortuosi, con scalinate e salite ripide che richiedono una buona condizione fisica. Valuta quindi quale tratto percorrere e quanti chilometri camminare ogni giorno.
Non si tratta del Cammino degli Dei, bada bene: il Sentiero degli Dei, o "Sentiero di Positano", è un famoso percorso escursionistico situato in Campania, proprio lungo la Costiera Amalfitana, una tra le più suggestive e mozzafiato. Questo sentiero panoramico offre viste incredibili sul Mar Tirreno e sulle scogliere ed è considerato uno dei sentieri più spettacolari d'Italia.
Il Sentiero degli Dei si estende per circa 7-8 chilometri, partendo dal borgo di Bomerano, frazione di Agerola, e terminando nel comune di Nocelle, sopra Positano. Lungo il percorso si attraversano antiche mulattiere, sentieri boscosi e terrazze coltivate a vite e limoni, offrendo panorami su scogliere a picco sul mare, vallate verdissime e borghi incantevoli.
In Sardegna, nella zona di Costa Rei, puoi affrontare un percorso trekking di circa 10 chilometri che ti permetterà di vedere alcuni degli scorci sardi più magnifici dell'isola.
Si tratta del trekking di Capo Ferrato che parte dalla spiaggia di Porto Pirastu per arrivare (appunto) al faro del promontorio di Capo Ferrato, passando anche dalla magnifica Cala de portu s'Ilixi. In tre ore circa si compie un bel giro, faticoso ma molto appagante. Sono 200 metri di dislivello circa.
Se te lo stai chiedendo (magari perché fan dell'opera di Alexander Duma), sì, è possibile esplorare l'isola di Montecristo. Ma è necessario ottenere un permesso speciale poiché l'isola è una riserva naturale protetta. Montecristo fa parte del Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano, insieme ad altre isole come l'Isola d'Elba, l'Isola del Giglio e l'Isola di Capraia. Per visitare l'isola di Montecristo, è quindi necessario ottenere l'autorizzazione dal Parco Nazionale e prenotare un tour guidato organizzato. L'accesso all'isola è limitato e controllato per proteggere l'ecosistema fragile e la flora e fauna endemiche che vi abitano.
Detto questo, l'esplorazione guidata è uno dei trekking più affascinanti d'Italia. I tour guidati su Montecristo offrono infatti l'opportunità di esplorare l'isola e ammirare la sua natura incontaminata, le spiagge nascoste, le scogliere e le foreste di macchia mediterranea, seguendo sentieri escursionistici per scoprire la ricca biodiversità dell'isola, che ospita rare specie di uccelli, piante e animali.
E arriviamo in fondo, in Sicilia: nella magnifica Riserva dello Zingaro è possibile fare una delle camminate più belle che si trovano in Italia. Si chiama Sentiero delle Orchidee ed è circolare.
Lungo 10 chilometri, si trova nella zona di San Vito Lo Capo e lo si percorre in circa tre ore e mezza, alzandosi di circa 500 metri.