
Le sue montagne imponenti, come il Gran Sasso, e i suoi parchi nazionali offrono scenari di rara bellezza, mentre la costa adriatica incanta con le sue spiagge sabbiose e le pittoresche città costiere: ecco perché l'Abruzzo è una meta naturalistica ed escursionistica davvero interessante.
Se ti stai chiedendo quali siano i più bei percorsi di trekking in terra abruzzese, qui troverai una selezione dei 6 migliori sentieri, pensati per i diversi livelli di allenamento ed esperienza.
Se ti piacciono i canyon, amerai questa escursione: parte infatti dalle Gole di Celano – le gole di Aielli-Celano che si trovano tra i comuni di Aielli, Celano e Ovindoli, in provincia dell'Aquila – e arriva alla Fonte degli Innamorati passando dal monastero di San Marco.
La camminata – andata e ritorno – è lunga circa nove chilometri, per 480 metri di dislivello, ed è quindi considerata di livello intermedio.
L'Eremo di San Bartolomeo in Legio è davvero suggestivo: si trova su uno sperone roccioso sulle alture della Majella, nel comune di Roccamorice. Per arrivarvi puoi prendere il sentiero che parte da Decontra, frazione di Caramanico Terme, e raggiungerlo in tre ore di camminata (il dislivello è di 285 metri). Lungo il percorso ci sono anche fonti d'acqua e zone adatte a fare un picnic.
Per le gambe più allenate c'è la possibilità di salire al Monte Aquila partendo da Campo Imperatore. Se non lo conosci, dovresti: Campo Imperatore è una vasta pianura montana situata nel cuore del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, nell'Abruzzo centrale, ed è conosciuto anche come "il Piccolo Tibet". È infatti famoso per la sua bellezza mozzafiato e la sua unicità paesaggistica.
Partendo da lì (dall'omonimo piazzale) puoi avventurarti fino a Monte Aquila, passando anche per l'Osservatorio Astronomico d'Abruzzo. L'escursione totale dura circa due ore e mezza, per sei chilometri di distanza durante i quali salirai di circa 340 metri.
Sempre da Campo Imperatore (parcheggiando al piazzale) c'è un altro giro ad anello particolarmente suggestivo: è quello che ti porterà a Pizzo Cefalone attraverso una camminata di circa quattro ore e mezza. La distanza percorsa sarà di nove chilometri e mezzo, per 550 metri di dislivello.
Alla Rocca Calascio, che si trova a più di 1400 metri sul livello del mare, si trova un castello che probabilmente avrai già visto in diversi film e prodotti cinematografici. È medievale ed è stato protagonista – tra gli altri – di "Ladyhawke" e "Il nome della rosa". Per arrivarci c'è una bella escursione: parte da Santo Stefano di Sessanio e sale per circa sei chilometri per 230 metri di dislivello.
Questa camminata è faticosa, ma la soddisfazione finale è davvero impagabile. Salire al Lago della Duchessa è infatti imperdibile: l'escursione parte da Cartore, percorre verso l'alto la Val di Fua e arriva al Vallone del Cieco, salendo poi dolcemente fino alla conca del Lago della Duchessa, che in inverno è completamente coperto di neve e ghiaccio.
In totale sono 11 chilometri per 900 metri di dislivello, e tra andata e ritorno trascorrono quindi circa sei ore.