I 7 borghi sul mare più belli che trovi in Italia, da Tellaro a Cefalù

L’Italia è rinomata per i suoi incantevoli borghi sul mare, molti dei quali sono meno conosciuti rispetto alle mete turistiche più famose come le Cinque Terre o Positano. Ecco alcuni dei paesini sul mare più belli e affascinanti, che meritano sicuramente una visita.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Sara Polotti 19 Luglio 2024

Se c'è una cosa che non manca all'Italia (oltre al buon cibo cucinato in casa) sono i borghi affacciati sul mare: i bellissimi paesini marittimi hanno un fascino intramontabile e se stai pensando di visitarne qualcuno – che si nel pieno dell'estate o in una stagione meno scontata come l'autunno o l'inverno – sappi che hai l'imbarazzo della scelta.

Dalla costa tirrenica al Mar di Toscana, dalle Isole all'Adriatico, ecco i 7 borghi sul mare più belli d'Italia, da visitare almeno una volta nella vita.

Borghi sul mare: i più belli in Italia

Tellaro

Situato sulla costa orientale della Liguria, Tellaro è un borgo pittoresco caratterizzato dalle tipiche case color pastello che tanto ricordano la costa ligure e da stradine strette che si affacciano sul mare. È meno affollato rispetto alle Cinque Terre, ma offre ugualmente panorami incredibili e un'atmosfera rilassata.

Sperlonga

A Sud di Roma, sul Mar Tirreno, si affaccia un incantevole borgo: Sperlonga. Le sue bianche case mediterranee, le strette viuzze e le lunghe spiagge sabbiose rendono il paese un luogo ideale per una vacanza tranquilla. È famoso anche per la Villa di Tiberio e la Grotta (sempre di Tiberio), ricca di storia e fascino.

Maratea

Conosciuta come la "perla del Tirreno", Maratea è l'unico comune della Basilicata ad affacciarsi sul mare. Il borgo è caratterizzato da un centro storico medievale e da spiagge meravigliose.

Entrando più nel dettaglio, il centro di Maratea è un labirinto di stradine acciottolate, piazzette pittoresche e antiche chiese. L'architettura medievale, con le sue case in pietra e i balconi fioriti, ti farà vivere un vero e proprio viaggio nel tempo. La Basilica di San Biagio, situata sulla sommità del Monte San Biagio, è un punto di riferimento religioso e storico. E, ovviamente, regala una vista panoramica imperdibile.

Populonia

Populonia è una delle poche città etrusche costruite sul mare e ha una storia che risale a oltre 2.500 anni fa. Durante l'epoca etrusca era un importante centro per la lavorazione del ferro, grazie alla sua posizione strategica vicino ai giacimenti di minerale dell'Isola d'Elba. Questo passato è ancora visibile attraverso i numerosi resti archeologici presenti nella zona.

Uno degli elementi più affascinanti è la sua posizione: il borgo medievale di Populonia si trova su una collina che domina il Golfo di Baratti. Qui, stradine strette e ciottolose conducono a piazzette pittoresche e antiche abitazioni in pietra. Il castello, costruito nel XV secolo dai principi Appiani, offre una vista panoramica spettacolare sulla costa e sulle isole dell'Arcipelago Toscano.

Atrani

Uno dei borghi più piccoli d'Italia è anche uno dei più belli che si affacciano sul mare: situato sulla Costiera Amalfitana, Atrani è caratterizzato dalle tipiche case bianche che si arrampicano sulla montagna e vicoli stretti che conducono a piazzette pittoresche,

L'atmosfera autentica e tranquilla e la spiaggia dorata e le acque blu rendono questo borgo un gioiello: bellezza naturale, storia e tradizione si fondono in un ambiente intimo e affascinante.

Scilla

In Calabria non puoi perderti Scilla, un affascinante borgo marinaro dominato dal suggestivo Castello Ruffo, che si erge su un promontorio roccioso, Scilla offre panorami spettacolari sul Mar Tirreno. In particolare, il quartiere di Chianalea, con le sue case di pescatori direttamente sull'acqua, è un luogo pittoresco che amerai se ti piacciono le passeggiate romantiche.

E la balneazione? Le spiagge di Marina Grande, con le loro acque limpide e cristalline, completano un già incantevole scenario.

Cefalù

Se invece la tua meta è la Sicilia, uno dei borghi marittimi più autentici e imperdibili è Cefalù, che si trova a circa 70 km da Palermo. Questo affascinante paese è noto per la sua splendida cattedrale normanna, patrimonio dell'umanità UNESCO, con mosaici bizantini straordinari. Ma anche dal punto naturalistico è incredibile: il borgo si sviluppa intorno a un promontorio roccioso, La Rocca, che offre viste panoramiche uniche sul mare e sulle antiche rovine.

Le stradine acciottolate del centro storico sono fiancheggiate da case medievali, negozi di artigianato e trattorie tradizionali che servono specialità siciliane e la lunga spiaggia sabbiosa, che incornicia acque limpide e azzurre, è ideale rilassarsi. Cefalù è un luogo dove storia, cultura e bellezze naturali si fondono: è perfetta se stai cercando un'esperienza autenticamente siciliana e indimenticabile.