La Campania, terra ricca di storia, cultura e paesaggi mozzafiato, offre agli amanti della natura un tesoro di percorsi escursionistici che conducono attraverso scenari spettacolari e panorami indimenticabili. Da antichi sentieri costieri a bellissime punte panoramiche, questa regione offre una varietà di esperienze che catturano l'essenza della sua bellezza unica. E che sono adatte a tutti i livelli e gusti.
Ecco dunque alcuni dei migliori percorsi escursionistici in Campania, dal leggendario sentiero degli dei a picco sulla costiera amalfitana al suggestivo giro di Punta Campanella.
Lungo 9 chilometri, il Sentiero degli Dei è un bellissimo percorso escursionistico nel cuore della costiera amalfitana. Parte da Agerola e termina a Positano: in circa sette ore di cammino (è richiesto quindi un buon allenamento) si cammina sulla dorsale dei Monti Lattari, immersi nella macchia mediterranea e scorgendo da lontano Capri e le bellezze di questa zona.
Questa escursione è più boschiva e parte dal comune di Acerno per seguire il letto del torrente Astratto. Il percorso si chiama cos' perché passa a fianco di diverse sorgenti, il cui numero cambia a seconda della stagione. Si cammina a circa 800 metri sul livello del mare, percorrendo sentieri in magnifici castagneti e faggeti. È lungo 11 chilometri e ci si impiega un po' più di cinque ore.
Per i trekker con un po' d'esperienza e una buona attrezzatura (scarponi robusti su tutto) c'è un bellissimo giro ad anello: quello di Punta Campanella, che guarda Capri e che è lungo circa 7 chilometri. Il dislivello di 400 metri lo rende difficile ma la vista è davvero impagabile.
Anche la Campania ha i suoi monti e i suoi percorsi escursionistici più montani. Come quello di Monte Cervati, chiamato anche "La vetta della Campania". Si può partire a piedi da Piaggine, Sanza o Monte San Giacomo. Partendo da quest'ultimo si può attraversare il Bosco dei Temponi, raggiungendo il rifugio e la vetta.
Tornando a percorsi più marittimi e panoramici, non può mancare un accenno al Sentiero del Mediterraneo, che parte a Marina di Camerota e che sale al Monte di Luna per poi attraversare le spiaggie del Cilento, come quella di Pozzallo, la Cala Bianca e la Baia degli Infreschi. È bellissimo in tutte le stagioni, soprattutto in quelle meno battute.
Nella stessa zona si può intraprendere un bellissimo giro ad anello all'interno del Parco Nazionale del Cilento, tra Vallo di Diano e Albruni. Il percorso è lungo poco meno di 10 chilometri, per 380 metri di dislivello.
Per passeggiatori che amano le escursioni semplici, infine, una visita imperdibile è quella alle bellezze naturalistiche del Monte Tuoro, con una camminata che parte dalla piazzetta di Capri e che dura meno di un paio d'ore. Passando accanto ai Faraglioni e sbirciando villa Malaparte, si percorrono circa 5 chilometri vedendo anche il bellissimo arco di pietra naturale.