
I bicchieri di carta sono ormai diventati parte della nostra vita quotidiana, soprattutto per chi ama sorseggiare un caffè o una bevanda fredda al volo. Li troviamo nelle caffetterie, nei fast food, durante eventi all’aperto o semplicemente nei distributori automatici. Sono comodi, leggeri e sembrano una scelta più sostenibile rispetto ai loro omologhi di plastica. Ma sei sicuro di sapere davvero come sono fatti e quale impatto hanno sull’ambiente?
Molti pensano che, essendo chiamati "bicchieri di carta", siano facili da riciclare e del tutto biodegradabili, ma la realtà è ben diversa. Infatti, la maggior parte di questi bicchieri, sebbene realizzati prevalentemente in carta, contiene un sottile strato di plastica all'interno, che li rende impermeabili e resistenti ai liquidi.
Ma allora, cosa rende i bicchieri di carta così complessi dal punto di vista ambientale?
Nonostante il nome, i bicchieri da carta non sono fatti esclusivamente di carta. Infatti, per renderli resistenti ai liquidi, come caffè o bevande fredde, la carta viene rivestita con uno strato sottile di plastica o, in alcuni casi, di bioplastica. Questo rivestimento è essenziale per evitare che il bicchiere si rompa o si deformi quando è a contatto con i liquidi, ma rende anche più difficile il loro smaltimento.
Lo strato di plastica, seppur sottile, rende il bicchiere da carta difficilmente riciclabile. Per poter essere riciclato, infatti, il bicchiere deve essere separato dal rivestimento plastico, un processo che richiede impianti specializzati. Purtroppo, molti impianti di riciclaggio non sono attrezzati per questo tipo di operazione, e di conseguenza la maggior parte dei bicchieri da carta finisce nelle discariche o negli inceneritori.
La domanda su dove buttare i bicchieri da carta non ha una risposta semplice. Dipende molto dal sistema di gestione dei rifiuti della tua città e dal tipo di bicchiere che hai tra le mani.
Indifferenziata: se il tuo comune non prevede il riciclaggio dei bicchieri di carta con rivestimento plastico, dovrai gettarli nel secco indifferenziato. Purtroppo, in molti casi, i bicchieri da carta non sono accettati nel riciclaggio della carta proprio a causa del rivestimento plastico.
Compostabili: se hai bicchieri rivestiti di bioplastica (di solito etichettati come compostabili), possono essere buttati nei rifiuti organici. Tuttavia, è importante verificare che il tuo sistema di compostaggio locale accetti questo tipo di materiali, poiché non tutti gli impianti sono in grado di trattare bioplastiche.
Riciclo: in alcune località, è possibile riciclare i bicchieri da carta, ma solo in impianti che separano la carta dalla plastica. Controlla le regole di riciclo del tuo comune o cerca contenitori specifici per la raccolta dei bicchieri da carta, spesso presenti in grandi catene di caffetterie.
Anche se esistono alternative compostabili e impianti di riciclo specializzati, la soluzione migliore è sempre quella di ridurre il consumo di bicchieri usa e getta.
Usa una tazza riutilizzabile: porta con te una tazza da caffè riutilizzabile quando prendi un caffè da asporto. Molte caffetterie offrono sconti a chi evita i bicchieri monouso.
Scegli bicchieri compostabili: quando possibile, preferisci bicchieri certificati come compostabili. Questi bicchieri, realizzati con materiali biodegradabili, hanno un impatto minore sull'ambiente.
Informati sul riciclo: cerca di informarti su come il tuo comune gestisce i rifiuti e segui le indicazioni corrette per lo smaltimento dei bicchieri da carta.