
Li chiamano profumatori per ambienti interni, altri preferiscono "diffusori di oli essenziali" e negli ultimi anni stanno prendendo sempre più piede nelle case italiane. Secondo le aziende produttrici, questi apparecchi servirebbero a pulire l'aria di casa e a renderla più gradevole, poiché rilasciano delle essenze che profumano gli ambienti interni e sarebbero in grado di ottenere un'azione antidolorifica, eppure secondo alcune ricerche le cose non starebbero proprio così.
Secondo una ricerca condotta da Altroconsumo sarebbe meglio farne a meno. Questo perché, al contrario di quanto detto dal marketing delle aziende, questi prodotti renderebbero l'aria insalubre, mettendo a rischio la salute dei soggetti allergici e asmatici. Il processo di combustione dei profumi, che siano sostanze naturali o sintetiche, emettono una serie di sostanze che non fanno bene all'ambiente:
Secondo l'EPA, l'Agenzia americana per l'Ambiente, l'utilizzo di questi diffusori porterebbe alla creazione negli ambienti interni di un pericoloso mix dovuto alla reazione tra alcune fragranze emesse dai diffusori e l'ozono. Ecco perché questo tipo di apparecchi vanno bene soltanto per un periodo limitato di tempo, devono essere tenuti lontano dalla portata dei bambini e bisogna leggere attentamente le etichette.
Se si vuole realmente rinnovare l'aria, allora è meglio aprire le finestre per cinque o dieci minuti ogni tot ore. Esistono poi altri consigli utili per mantenere un'aria pulita e sana in casa:
Purtroppo le alternative non sono più salutari, anche gli incensi sono considerati come prodotti tossici per la nostra salute. Anzi, a dirla tutta, sembrerebbe che questi contribuiscano a rendere l'aria più insalubre dei profumatori per l'ambiente che utilizzano oli essenziali.
Da quel che emerge dallo studio condotto da Altroconsumo, infatti, che ha preso in analisi 81 sostanze presenti in oggetti di questo tipo, gli incensi sarebbero all'ultimo posto: i peggiori. "Sono presenti nelle emissioni di tutti gli incensi il benzene e la formaldeide, entrambe sostanze cancerogene. La combinazione delle tante sostanze chimiche emesse dagli incensi produce un aerosol simile a quello generato dalle sigarette, ma in diversi casi addirittura più dannoso e più intenso. Un processo favorito dalla combustione del bastoncino e del cono", si legge nel report.
Fonte| EPA; Altroconsumo