
Le castagne fanno subito autunno! Se anche a te piace raccoglierle e mangiarle, ecco qualche idea. Sapevi che i loro gusci possono trovare nuove utilità? Le bucce delle castagne sono infatti abbastanza versatili, anche se non te lo aspetteresti!
Ecco dunque come riciclare i gusci di questo frutto secco autunnale amato dai bambini e dagli adulti.
Le castagne di mangiano in autunno e dopo pochissimo tempo arriva il Natale. Invece di buttare i gusci quando mangi le castagne, conserva i pezzetti più integri. Per la tombola con gli amici o in famiglia servono sempre moltissimi segnalini. Invece di sprecare pasta o fagioli perfettamente commestibili, i gusci di castagna faranno un ottimo lavoro!
Se hai mangiato molte castagne, conserva i gusci in un sacchetto, quindi spargili su terreno attorno al fusto delle tue piante in giardino. Proteggeranno così le radici dalle gelate dell'inverno, trasformandosi poi in primavera in nutriente humus.
Abbandona i classici cubetti chimici per accendere il caminetto: il fuoco può essere acceso anche con i gusci della frutta secca, come le castagne. Dopo che sono seccati, potrai dare loro fuoco alla base dei legnetti. In ogni caso, quando si utilizzano metodi naturali per l'accensione (ma non solo!) è sempre consigliato fare pulire la canna fumaria frequentemente, per evitare che oli o sostanze si depositino sulle pareti.
Se hai una compostiera casalinga, i gusci delle castagne sono ideali per creare dell'humus fertile molto nutriente per le tue piante e il tuo orto. Quando mangi le castagne, butta quindi i gusci (senza farli seccare) nell'umido o nella compostiera.