I lavori nell’orto del mese di luglio

Luglio è un mese pieno di sole e di ortaggi freschi nell’orto! Ecco cosa puoi seminare in questo periodo: dai fagioli al melone, dai mirtilli alla rucola.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Francesco Castagna 1 Luglio 2024

Dai finocchi alle bietole, dal prezzemolo alle zucchine, seminare nell'orto a luglio può sembrare controintuitivo, dato che il caldo e la siccità di questo periodo mettono a dura prova la crescita delle piante. Eppure, ci sono diversi motivi per cui vale la pena seminare in questo mese. Prima di tutto, Luglio, pur con le sue giornate calde, offre ancora temperature sufficienti per la germinazione di alcuni semi. Scegliendo le varietà adatte e adottando le giuste tecniche di coltivazione, è possibile ottenere raccolti estivi e autunnali.

Cosa seminare a luglio nell'orto

Esistono diverse varietà di ortaggi che prediligono proprio le alte temperature e il clima secco di luglio. Tra questi, troviamo:

  • Finocchi: apprezzano il caldo e regalano un gusto più intenso in questo periodo;
  • Bietole: resistenti alla siccità e disponibili in diverse varietà da raccogliere in estate e autunno;
  • Ravanelli: a ciclo rapido, perfetti per semine successive e raccolti continui;
  • Fagioli e fagiolini: ideali per coltivazioni rampicanti che sfruttano al meglio lo spazio;
  • Zucchine: resistenti al caldo e produttive fino alle prime gelate;
  • Cavoli: diverse varietà tardive si adattano bene al clima di luglio per raccolti autunnali;
  • Prezzemolo: facile da coltivare e utile per insaporire le tue ricette.

Irrigare l'orto

Soprattutto durante le giornate più calde, è fondamentale annaffiare con regolarità, preferendo le prime ore del mattino o la sera per evitare l'evaporazione. L'acqua è un elemento vitale per le piante, tanto quanto la luce e il sole. Irrigare l'orto è fondamentale per garantire alle colture il giusto apporto idrico di cui necessitano per crescere sane e produttive.

In particolare, l'irrigazione permette di:

  • Promuovere la germinazione dei semi: un terreno umido, ma non fradicio, favorisce la germinazione dei semi e l'emergenza delle piantine;
  • Sviluppare radici forti e profonde: un'irrigazione regolare incoraggia le radici a svilupparsi in profondità nel terreno, alla ricerca di acqua e nutrienti;
  • Supportare la fotosintesi: l'acqua è un componente essenziale per la fotosintesi, il processo attraverso cui le piante utilizzano la luce solare per produrre energia e nutrienti;
  • Regolare la temperatura delle piante: l'evaporazione dell'acqua dalle foglie aiuta le piante a regolare la loro temperatura corporea, soprattutto durante le giornate calde;
  • Aumentare la resa dei raccolti: un orto ben irrigato produce piante più vigorose e con un rendimento maggiore in termini di frutti e ortaggi.

Controllo delle erbe infestanti

Esistono diversi metodi per controllare le erbe infestanti nell'orto:

  • Rotazione colturale: consiste nell'alternare colture diverse nello stesso appezzamento di terreno nel corso degli anni;
  • Semina fitta: seminare le piante più vicine tra loro aiuta a soffocare le erbe infestanti, impedendo loro di ricevere la luce solare necessaria per crescere;
  • Pacciamatura: coprire il terreno con uno strato di materiale pacciamante, come paglia, fieno, corteccia o teli in plastica, aiuta a sopprimere la crescita delle erbe infestanti e a trattenere l'umidità nel terreno;
  • Sovescio: consiste nel coltivare leguminose come trifoglio o veccia e poi interrarle nel terreno. Le leguminose arricchiscono il terreno di azoto e aiutano a controllare le erbe infestanti;
  • Sfrangiatura: consiste nel rimuovere le erbe infestanti manualmente con l'ausilio di una zappa o di un sarchiello. È un metodo efficace per piccole aree o per colture delicate;
  • Falsa semina: consiste nel preparare il terreno per la semina e poi, quando le erbe infestanti emergono, eliminarle con una sarchiatura o una zappatura prima di seminare le colture desiderate.

Piccoli accorgimenti

Nell'orto, anche i piccoli accorgimenti possono fare la differenza per ottenere un raccolto abbondante e soddisfacente. Ecco alcuni consigli:

  • Arricchire il terreno: prima di seminare o trapiantare, è importante arricchire il terreno con del compost o del letame maturo per fornire alle piante i nutrienti necessari per crescere forti e sane;
  • Lavorare il terreno: dissodare e rivoltare il terreno per renderlo soffice e ben drenato, favorendo lo sviluppo delle radici delle piante;
  • Creare aiuole: delimitare le aiuole con bordi in legno, pietre o altri materiali per facilitare la gestione dell'orto e contenere le erbacce.

Il raccolto del mese di luglio

Luglio è un mese ricco di soddisfazioni per l'ortolano! In questo periodo, infatti, diverse colture giungono a maturazione,regalandoci i frutti del nostro lavoro. Ecco alcuni dei principali ortaggi e frutti che potrete raccogliere nel vostro orto a luglio:

  • pomodori
  • peperoni
  • melanzane
  • zucchine
  • cetrioli
  • fagioli
  • indivia
  • lattuga
  • rucola
  • basilico
  • prezzemolo
  • fragole
  • lamponi
  • mirtilli
  • anguria
  • melone
  • pesche
  • susine