
Anche un organismo marino così piccolo come il riccio di mare rischia l’estinzione a causa dei cambiamenti climatici. Sai bene che sono tante le specie che potrebbero scomparire, ma forse non avresti mai pensato ai ricci. A questo proposito è stato pubblicato nel mese di ottobre 2019 l’articolo “Ocean warming and tropical invaders erode the performance of a key herbivore” sulla rivista Ecological Society of America, secondo cui il riscaldamento delle acque e gli invasori tropicali rappresentano una minaccia per la vita dei ricci.
La temperatura delle acque del Mar Mediterraneo, salita di oltre 3 gradi centigradi negli ultimi anni, ha aumentato il tasso di mortalità dei ricci di mare. Anche gli ultimi studi scientifici confermano il crollo demografico citando come altre cause anche la scarsità di risorse alimentari e la concorrenza di altre specie. Senza dimenticare che anche i pesci si nutrono delle alghe di cui si cibano i ricci.
Il riccio di mare ha il compito di intermediario nella catena alimentare riducendo gli scarti in piccoli frammenti. Intercetta gli organismi animali e vegetali morti, che si perdono dalle alghe e che potrebbero essere trascinati dalle correnti marine, mettendoli a disposizione degli invertebrati come i molluschi.