
Una soluzione innovativa ed efficace, in cui vincono tutti. La città, l’ambiente, e tutti i cittadini che non possono permettersi di pagare il biglietto per i mezzi pubblici oppure che all’improvviso si trovano senza soldi ma devono per forza prendere un autobus o la metropolitana.
Da ormai qualche giorno, infatti, in Turchia i biglietti possono essere pagati con plastica e alluminio da riciclare. È la novità apparsa per la prima volta nella stazione della metro I.T.U.-Ayazaga, a Istanbul. Qui, sono stati installati i primi distributori automatici che consentono di ricaricare gli abbonamenti e acquistare biglietti di metro, tram, autobus e anche bagni pubblici. Il prezzo? Bottiglie di plastica e lattine in alluminio destinate al riciclo.
Un’iniziativa estremamente intelligente e propositiva in una città come Istanbul in cui la raccolta differenziata non è un’abitudine molto diffusa, sebbene la Turchia risulti uno dei maggiori produttori di rifiuti in Europa dopo Francia e Germania. Il sindaco della città, Mevlut Uysal, ha dichiarato che, una volta che il sistema sarà ben avviato, diventerà possibile pagare in valuta “riciclabile” anche altri servizi, come ad esempio i biglietti per il teatro.
Le macchinette sono dotate di un’interfaccia elettronica in grado di distinguere il rifiuto che le viene presentato. Una bottiglia di plastica da 0,33 litri vale 2 centesimi turchi, mentre una bottiglia da 0,5 litri ne mette 3 e una da un litro e mezzo ne aggiunge 6. Considerato il fatto che un biglietto della metropolitana costa 2,60 lire turche, saranno necessarie ben 28 bottiglie da un litro e mezzo ciascuna per poter fare un viaggio. Per quanto riguarda l’alluminio, invece, una lattina da mezzo litro aggiunge 9 centesimi alla somma. Le prime macchine sono già state installate, ma l’intenzione è quella di piazzarne almeno 100 in 28 zone della città entro la fine del 2018.
Quello di Istanbul non è l’unico esempio virtuoso di incentivo dei cittadini nei confronti del riciclo. Anche Pechino, ormai da qualche anno, ha introdotto la possibilità di pagare i viaggi in metropolitana tramite l’inserimento nella macchinetta di bottiglie di plastica al posto delle monetine. E celebre è il caso della Germania, che offre incentivi in denaro a chi raccoglie bottiglie vuote in vetro o in plastica, consegnandole negli appositi contenitori all’interno dei supermercati, sia aiutando a mantenere pulita la città, sia favorendo la raccolta differenziata, sia dando la possibilità a chi non ha un lavoro o un reddito di guadagnare qualcosa svolgendo un’attività socialmente utile.