
Arion vulgaris: si chiama così la lumaca rossa (detta anche "limaccia" in alcune zone d'Italia, "lumacotto" in altre), ovvero la lumaca senza guscio che spunta dopo le giornate di pioggia e che minaccia orti e giardini.
Essendo polifaghe, infatti, le lumache rosse si nutrono di tantissime piante e possono danneggiare le colture consumando foglie, fiori, germogli e persino frutta matura. Questo può causare gravi danni alle piante coltivate in orti e giardini, riducendo il rendimento delle colture e compromettendo la loro salute complessiva.
Tenerle lontane però è possibile, e non devi nemmeno buttarti sui nocivi pesticidi chimici. Ecco i rimedi contro le lumache rosse (in orto e giardino): provali tutti e vedrai che le limacce si ridurranno notevolmente.
Un asteropode polmonato della famiglia degli Arionidi: ecco cos'è l'Arion vulgaris, o limaccia, o lumaca spagnola, specie originaria dell'Europa e diffusa in molte altre parti del mondo, comprese le Americhe e l'Oceania. È considerata una specie invasiva in molte di queste regioni e per chi cura orti o giardini può rappresentare un problema.
Oltre a nutrirsi di foglie e vegetali rovinando le colture, infatti, è anche difficile controllarne la diffusione, poiché le lumache rosse hanno una capacità riproduttiva elevata e possono moltiplicarsi rapidamente in condizioni favorevoli, aumentando così l'impatto dannoso sull'orto.
Se la lumaca rossa ha invaso il tuo giardino te ne potresti accorgere facilmente, e non solo perché la puoi scovare tra le foglie e le colture.
Alcuni indicatori potrebbero suggerire la presenza di questa specie invasiva, e prima di tutto a farlo sono i piccoli segni di danni, come le foglie masticate, i buchi nelle foglie, i germogli morsi o la frutta parzialmente mangiata.
Oltre a questi segni particolari, le lumache rosse lasciano una scia di muco viscoso lungo il loro percorso mentre si muovono. Cerca queste tracce di muco su foglie, steli o terreno, soprattutto nelle prime ore del mattino quando il muco è ancora fresco.
Per capire quante ce ne sono, sarebbe utile cercarle a occhio nudo durante le ore notturne (quando sono più attive) o dopo una pioggia. Tendono a nascondersi in luoghi umidi e freschi, come sotto rocce, tronchi, tavole di legno o detriti vegetali: controlla questi nascondigli per individuarne la presenza.
A questo punto, come tenere lontane le lumache rosse dall'orto o dal giardino? I consigli più semplici sono i seguenti: